Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Or vinta dal tedio È l’anima mia; Di strano languore Morendo sen va. Ah, contro l’effluvio D’arcana malía, Il povero core Difesa non ha!
E la malia tu sai della tua faccia, ove la bocca smorta sorride sempre, mentre gli occhi sono tristi, quasi chiedessero perdono.
Sorrise con labbra procaci, con piccoli denti felini la donna al suo sogno, ne l’ombra. Sì grande era il sogno che vincer le parve follìa; ma grande era pur la malìa de gli occhi d’amore, di sotto a le p
Ei guardò gli astri, i colli, e l'azzurro orizzonte, E le piante, ed i campi, ed il villaggio, e il monte Che gli sorgea daccanto... Parea cercar la via Su cui stornar la mente da una triste malia... Ma la cercava invano! Ei pensava a sua figlia. Che è questo? Al primo piano s'è dischiusa una griglia, Giù, nella via, si muove un'ombra nera. Dice Una voce da basso: "Lisa, notte felice!
Il mister favoloso in cui la selva era sommersa, e quella voce umana che dava ad una vana ombra la vita, e quel chiarore blando, il senso mi cingean di tal malía ch'io mi credeva udire suono di corni in lontananza ròco e veder cervi a mezzo de la via, grandi e candidi, escire con in fronte una croce alta di fuoco. Strano li alberi gioco facean di luci.
Ella lo guardò un istante e, come se dalle pupille di lui una malìa le fosse penetrata nelle vene, credette per un momento di non poter trattenere la confessione franca, che sentivasi ormai strappare irresistibilmente. No! disse poi con un accento fievole, onde chiaro traspariva come quel diniego mal rispondesse alla veracit
Fu così che Loreta, come soggiacendo ad una sottile malìa, si trovò d'un tratto conquiso lo spirito e turbata la pace. L'immagine di Alvise non la lasciava più; l'eco delle parole, anche le più vaghe, anche le più inconcludenti, ch'egli le avesse detto, tornava a risonare a' suoi orecchi nel silenzio della notte, mentre il sonno le fuggiva dagli occhi e la fronte le ardeva di una fiamma cocente.
E Della Rocca, che cantava una romanza tedesca pronunciandola come se fosse genovese, fece cenno di sì. La poesia non è di Eichendorff? «Aus dem Leben eines Taugenichts», disse Della Rocca. Ah! sapete il tedesco? io adoro la gente che parla tedesco, esclamò Nancy, su cui la malìa dei poeti tedeschi posava ancora. L'ho imparato a Göttingen, disse Della Rocca, col suo sorriso luminoso.
Oh! Gesù! diceva Nunziata, rabbrividendo Come potete stare così? Mettetevi a fare la serva, i posti ci sono. E Malia? La lascio sola? E Chiarinella? Per la bambina, se la Provvidenza ve la fa guarire, me la tengo dentro da me colle figlie mie disse Nunziata intanto Malia potete lasciarla fare. Lei non è stupida, bader
Lassù, in quella stanzuccia al quarto piano, ci dormivano la Malia, ch'era ballerina a una baracca, donna Bettina e il marito. La Malia andava al concerto per tempo e toccava alla madre accompagnarla; la ragazza tornava di notte tutta freddolosa nello scialletto rosso, con le mani nel manicotto spelacchiato, che lei stessa s'aveva fatto dalla pelle di un gatto bianco e nero.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca