Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Topler juniore la pregò di cantarne uno. signore disse ella perchè Lei è stato buono e cantò con un fil di voce ma con grazia incomparabile, queste strofette in dialetto ch'ebbi più tardi da lei stessa, manoscritte. Non ne intesi, allora, una sola parola. Und a gschnippigi gschnappigi Dalketi dappigi Na das is aus Muasst es hab'n im Haus.

Aus Rom, mein Herr? Aus Rom? Intesi che la mia risposta gli riuscì una delusione. Sperava che fossi di Roma o almeno di Venezia, o di Firenze; ma si rassegnò subito alla mia modesta patria lombarda. Oh Italia, Italia! diss'egli Ille terrarum mihi præter omnes angulus ridet! Lei capisce? Ubi non Hymetto risposi mella decedunt.... Credo che mi avrebbe abbracciato; oramai eravamo amici.

E Della Rocca, che cantava una romanza tedesca pronunciandola come se fosse genovese, fece cenno di . La poesia non è di Eichendorff? «Aus dem Leben eines Taugenichts», disse Della Rocca. Ah! sapete il tedesco? io adoro la gente che parla tedesco, esclamò Nancy, su cui la malìa dei poeti tedeschi posava ancora. L'ho imparato a Göttingen, disse Della Rocca, col suo sorriso luminoso.

⁶³ Kephalides, Reise in Italien und Sicilien, p. 229. Leipzig, 1818. ⁶⁴ Tommasini, Briefe aus Sizilien, p. 17. Berlin, Nicolai, 1825. ⁶⁵ Bartels, op. cit., III, 521.

⁴¹⁶ Brydone, op. cit., lett. ⁴¹⁷ Justus Tommasini, Briefe aus Sizilien, p. 32. Berlin, Nicolai. 1825. Fortunatamente per noi lo stato morboso che in mezzo alla derisione del popolo ed all’aperto disprezzo delle persone sane, compiè il suo periodo, cessò del tutto. I cicisbei del settecento sono anche per la Sicilia semplici ricordi storici, anzi reminiscenze archeologiche. Capitolo XX.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca