Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 luglio 2025


Cosí gridava Olivieri marchese; ma vendea nondimen rascia per panno, e si sapea che in certe catapecchie era lo spasimato di parecchie. A' costumi cambiati, alla lettura riformata ed all'ozio ed alla pace, cambiata non avea la sua natura Gan da Pontier, traditor pertinace.

Leggerò un racconto che ha qualche relazione coi fatti di questi giorni, disse Maria incominciando la sua lettura, eccolo: L'EROE DELL'OFFICINA.

Dopo questo preambolo il capitano Fiesco incominciò la lettura dei suoi Commentarii, al capitolo XXV: Di quel che seguì alla Giamaica, come ne fu partito il Mendez col Fiesco.

La signora Maddalena, cui quel mutarsi della fanciulla, dava gran piacimento; stava, come ho detto, con essa in sala: e avendo terminata la sua lezione di lettura, diceva amorosa: «Non ti puoi immaginare la dolcezza che provo! Prima che l'anno finisca, voglio che tu sappia leggere a modo, e scrivere. Così, se un giorno ti sposerai a qualche buon giovane, ti vorr

La prima cosa che ella tentò, per aprire la sua intelligenza, fu la lettura dei libri di Paolo Spada. Dopo pranzo, quando egli, fumate nervosamente quattro o cinque sigarette, si levava come mosso da un impulso automatico, per sedersi a scrivere, ella si levava e spariva. Nella sua borsa da lavoro, accanto al merletto all'uncinetto, delizia borghese di altri tempi, ella aveva sempre un volume, dei varii fra romanzi e novelle scritte da Paolo Spada: e in camera sua, si metteva a leggere. Lo stile prezioso, ricercato con quella tortura mentale che era una delle grandi qualit

Due medici, fra' più ragguardevoli che avesse Firenze, asserivano che Nello possedeva compiuta coscienza de' suoi atti, e che poteva tenersi per fermo avesse agito la notte del 14 gennaio con proposito deliberato, se non con una vera e lunga premeditazione. La lettura di tali dichiarazioni produceva nel pubblico il più vivo eccitamento: rendeva sempre più acuta l'avversione contro Nello.

E una volta egli fissò i ben cigliati occhi grigioverdini in quelli della giovine madre, che, dopo la lunga lettura, deponeva il libro in grembo; e disse, assorto, come parlando a stesso:

Si recò prima alla segreta di Giuseppe Monti, poi a quella di Gaetano Tognetti. Monti ascoltò sino alla fine la lettura senza dar segno di commozione. E quando fu finita, diede un solo grido: Poveri miei figliuoli!... E gemendo si rovesciò sul suo coviglio di paglia.

Uomo di mente elevata, di molta esperienza, educato alla lettura delle opere dei filosofi, di intelligenza facile e pronta, aveva gi

Quella lettura, da principio, l'aveva turbato e commosso non poco nelle sue umili convinzioni, mettendo dentro di lui per la prima volta alle prese la ragione e il sentimento: e gli s'era accesa in cuore una fiamma, che facilmente poteva in breve distruggere la semenza sparsa per quasi due anni dalla rigida e gretta parola del Padre.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca