Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Il Sig. Gaudenzio, durante la lettura del biglietto di sua moglie ad Alfredo, fece cessare, con uno sforzo energico, i suoi singhiozzi, asciugò gli occhi, e porse i ritratti. Alfredo commosso, fermò l'occhio indebolito sulla effigie di Violetta, e la trovò sempre bella, ma dimagrita assai. Che vi sar

La lettura non mi rubò più di un'ora, ma se anche ne avessi impiegate due, non me ne pentirei nemmeno.

Quella lettura le apre un mondo nuovo. Come! Invece di avventure straordinarie, meravigliose, impossibili, il romanzo e la novella potevano dunque descrivere luoghi e costumi che si vedevano tutti i giorni, e caratteri che si potevano facilmente studiare osservando le persone attorno?

Io cercava in lui una scintilla di quell'immenso affetto che si versava dagli occhi di Carlo Bini, mentr'egli commosso dalla lettura delle magnifiche pagine che i giovani d'Italia sanno a memoria, lo guardava d'un guardo di madre pensoso unicamente dal suo soffrire.

Il professore tornò ad immergersi nella lettura, fin che a poco a poco, rannicchiatosi in un angolo, s'addormentò per non destarsi che alla stazione di Pisa, al rumore d'una disputa scoppiata sotto la tettoia. Era un collega, l'onorevole Vinciliati, che strepitava per avere un intero compartimento di prima classe a sua disposizione.

Il giudice Ferpierre riportava dalla lettura di quei documenti un'impressione vivace. L'istintiva avversione che egli provava per il ribelle si era venuta secretamente temperando con un sentimento di piet

Don Marco stava solo solo nella sua cameretta, leggendo l'Emilio di Gian Giacomo, avuto di quei giorni da un amico di gran segreto; e quella lettura gli aveva destato un'avidit

La lettura non ne è facile come dell'elegante prosa del D'Annunzio e della lucida scuola degli Abruzzesi, ma è una prosa nutrita di studii e di forti riflessioni, che durer

Due volte Diana, profondamente commossa, aveva dovuto interrompere la lettura di questa lettera; due volte le preghiere insistenti della Bardelli l'avevano costretta a riprenderla.

Poi pensò che poteva essere del conte di San Giorgio, il quale approfittava dell'assenza del duca per dirle due parole; che, fors'anche ingannato, si lagnava di lei, e la aprì. Non v'era indirizzo: i caratteri le erano affatto sconosciuti, ma il nome di Federico, che vide tosto, la colpì. Lesse agitatissima, e dopo la lettura rimase più agitata ancora.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca