Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Questi accademici un giorno vennero fuori con una proposta letterariamente liberticida: qualunque componimento poetico da leggersi in pubblica adunanza doveva prima sottoporsi alla censura preventiva d’una commissione. Non bastava quella del Governo per la stampa, se ne voleva creare un’altra per la lettura!

Gli auditori, tutti in piedi, intorno al banco del presidente, ascoltavano attenti, o ne facevan sembiante, la lettura del giornale.

Ma adagio però e con prudenza. E Nicodemo con quella fiducia in stesso che hanno tutti gli sciocchi salì nella cameretta di Erminia. La bella giovinetta sempre sofferente stava seduta al tavolino beandosi nella lettura di quei versi soavissimi che Petrarca scrisse nel suo Canzoniere.

Dio conservi per lungo tempo Voi e la famiglia vostra. Quando sarò morto, un requiem anche per me. Addio. Vostro Aff. Cugino G. MARIA BLANDIS. Alla lettura di quel foglio, semplice ma affettuoso, si sarebbe udito volare un muscerino, tanto era il silenzio, il raccoglimento dei due fratelli uditori.

Allorchè Roberto s'era accinto a leggere la lettera di sua madre, Maria aveva chinato lo sguardo sul suo libro di temi. Però, mentr'egli scorreva rapidamente i foglietti vergati dalla signora Federica, gli occhi della giovinetta s'erano alzati più di una volta dal quaderno e avevano cercato di indovinare nella fisonomia dell'ingegnere l'impressione prodotta in lui da quella lettura. Una lettera della mamma? Pareva a Maria che dovesse di l

Se suo fratello voleva essere un eroe, egli aspirava alla gloria d'un grande artista e voleva esercitarsi a cogliere il vero che gli cadeva sott'occhi. I ragazzi non si dimenticarono la promessa di Maria e non la lasciarono in pace finchè non cercò il manoscritto. La sera dopo quando furono tutti radunati intorno alla tavola la supplicarono impazienti di incominciarne la lettura.

Intanto il giovine, con un pugno stretto, puntellato sulla scrivania, una mano aggrappata al seno, quasi volesse lacerarlo, e mormorando rotte parole di amarezza ineffabile, ripigliò la lettura.

E il duca, ricevutele, ne fece tosto lettura, e poi replicò:

Lo studioso, entrato nella stanza con un lume acceso fin dalle primissime ore della mattina, non si era alzato, distratto un istante, sebbene in quel momento scoccassero le dieci. Di tratto in tratto, pronunziava a voce alta qualche parola. Le parole da lui proferite erano: Fisco... indizii... Tribunale supremo: E interrompeva la lettura e scriveva con mano febbrile alcune righe.

In quest'intervallo il di lei spirito, non avendo ricevuta alcuna nuova scossa di dolore o di timore, potè giovarsi del divertimento della lettura. Ritrovò alcuni abbozzi, carta e matite, e si sentì disposta a ricrearsi disegnando qualche parte della magnifica prospettiva che aveva sott'occhio.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca