Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


29 D'amar quel Rabicano avea ragione; che non v'era un miglior per correr lancia, e l'avea da l'estrema regione de l'India cavalcato insin in Francia. Pensa egli molto; e in somma si dispone darne più tosto ad un suo amico mancia, che, lasciandolo quivi in su la strada, se l'abbia il primo ch'a passarvi accada.

A vespro si recò al palazzo di Candiano, ed ebbe la lettera; e di quella lettera, prima che il Malumbra si partisse di Venezia, il senator Barbarigo sapeva benissimo il contenuto. Mentre il Malumbra viaggia verso Milano, noi, lasciandolo addietro qualche buon tratto, vi entreremo addirittura per tosto mettere il piede nel palazzo dove risiedeva il Conte di Virtù.

Intanto il presidente Luciani, senza mai volgere la testa, aveva borbottato nel cantuccio uno di quei tanti oremus, che incominciano In nomine Patris, Filii et Spiritus Sancti, e finiscono col per omnia saecula saeculorum, amen; col quale si faceva intimazione e precetto allo Spirito delle tenebre di sfrattare immediatamente, lasciandolo libero sgombro e vacuo, dal corpo di Beatrice Cènci; e compito ch'ei l'ebbe, così prese a favellare: Lodato sia Dio; adesso mi sento soddisfatto, e potrei dire quasimente sicuro, conciossiachè o il diavolo ci fosse, o non ci fosse: se ci era, in virtù dell'esorcismo a quest'ora se ne torna più che di passo in cammino per lo inferno; o non ci era, e ormai di entrarci non avr

Oh! questa volta fu il tedesco a parlare altra cosa fendere, altra cosa prender per cambio! E marito e moglie, voltate le spalle a Sandro, presero a servire gli altri avventori, lasciandolo con un palmo di naso a contemplare il suo scaldaletto dimenticato sul tavolo, aperto e, per soprappiù, calunniato nello scappamento.

andò guari che egli tutto intese il suo fato. Quella donna da lui così fieramente amata, avrebbe potuto durarla anni ed anni in quel suo riserbo, lasciandolo incerto tuttavia, non pure del futuro, ma dell'istesso presente. Che era egli, qual posto aveva nel cuore di lei? Le tornava egli molesto, o le pareva degno di quella piet

Così disse con quella voce risoluta che non ammette più replica, e quest'ultima parola, traboccatagli come in ricatto della forzata degnazione adoperata sino allora, rimbombò terribile per la dipinta volta del salone, e a guisa di un fulmine colpì il frate, che ammutolito chinò la testa. Quando la rialzò, vide Luchino che varcava la soglia a passi concitati, lasciandolo solo. Così anche le poche volte che la verit

Era vestita d'un abito bianco leggero; quando aveva conosciuto Brunello, era tutta bianca; quando l'aveva ritrovato, era tutta bianca, chiusa nell'ermellino; e lasciandolo quel giorno, era tutta bianca. I suoi occhi sfavillavano. Ricordati, ella disse ancora, ciò che mi hai giurato ieri sul tramonto. Potrei dimenticare un giuramento, il primo giuramento che ti ho fatto? rispose Brunello.

Anche Rocco, povero figliuolo, non aveva conosciuto padre madre. Appena si ricordava del tempo che, bambino ancora, nella casipola d'un contadino aveva cominciato a piangere, per la paura dell'accanita comare che lo batteva e malmenava, lasciandolo poi guajre tutto il in un canto dell'aja, nella fanghiglia, tra il razzolar de' polli e sotto la guardia del cane del pagliajo.

Era notte quando giungemmo alla casa di Sotowski. La luna riflettendosi nel mare calmo come fosse addormentato formava quella lunga striscia di luce tempestata di brillanti che sembra la via delle visioni; le stelle scintillavano. Io gli dissi che ora capivo tutto, lo ringraziai e gli strinsi la mano, lasciandolo forse meno preoccupato del solito, per lo sfogo avuto. Ora sappiamo la causa della mestizia profonda del conte; è strana, ma chiunque sappia cosa sia il rimorso d'aver fatto un gran male morale, anche involontario, la intender

Il rinascimento è un soldato, ha detto poeticamente il Michelet: il rinascimento è un assassino, non ha osato dire il Ferrari pur lasciandolo intendere, ma quando il Macchiavelli entrò nella vita, gli assassinii erano ancora frequenti e i grandi condottieri usciti dalla scuola braccesca e forzesca quasi finiti. I venturieri esteri avevano gi

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca