Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Fermatosi in prima a riguardare il Gritti ed accostatosi a lui, «La campana di Sant'Elmo,» disse, «suonò dieci ore. Quasi tutta la gente è dileguata dal mio palazzo, i doppieri più non brillano, ed è un'ora buonamente che tu stai qui solo ritto, immobile e cogli occhi a terra. Che cosa pensi?
«Ah! è dunque vero,» disse, e tornato a guardare il Fossano, e alternativamente volgendosi ora al Gritti, ora a lui, «Oh orrore!» proruppe finalmente, e si strinse all'Alberigo, che perplesso e attonito non aveva nè parole, nè lamenti, nè imprecazioni.
Nel momento che la gondola si allontanava dalla riva, tre persone che per qualche tempo erano state ferme in crocchio in un canto della piazza, s'inoltravano verso la riva: erano il Visconti e il Gritti accompagnati dal Bronzino, che esciti allora allora dal palazzo di un patrizio, attraversavano la piazza. Dice il Visconti al Bronzino: «Li hai tu veduti?
A queste parole l'Attilio Gritti, che per costume non aveva rispetto di chicchefosse uomo del mondo, e per soprappiù era alterato dal vin di Cipro, voltosi a suoi compagni, e dando in uno scoppio di riso, «A colui, disse, che ricorda così bene i provvedimenti della Serenissima Republica, è uscito di mente che in riva al canal San Secondo, fu eretto uno spedale pei vecchi cadenti.
E Candiano seppe far suo pro di quella circostanza, e dopo un quarto d'ora che si combatteva, il corpo del Gritti, che stramazzò a terra come una massa di piombo, avvisò che quella sfida era finita. Il vecchio allora scagliò lontano da sè la spada insanguinata, si allontanò da colui con ribrezzo, e ritrattosi sul margine estremo di quel lembo di terra, si gettò ginocchioni.
Percorsero tutto il tratto di via che dal palazzo Malipieri metteva a quel di Candiano. Quando furono a poca distanza da questo, il Gritti accelerò il passo per non lasciar tempo all'ammiraglio d'entrare in palazzo, e portatosegli di costa, «Ammiraglio,» disse. «Chi mi chiama?» «In Venezia vi son molti luoghi remoti per ribattere un'ingiuria, se mai tu ti credessi offeso.
«Ti dico ch'ella è Valenzia, figlia dell'ammiraglio Candiano,» tornava a ripetere il Visconti, fermando il Gritti pel lembo della sopraveste. «Costui ti far
La luna che gli era in faccia, vestiva della sua bianca luce quella dignitosa figura, e rendeva più veneranda la di lui canizie. Dopo una preghiera che non saprebbesi dire se fosse più fervorosa o più scompigliata, si alzò, e rifece la strada che aveva percorsa col Gritti.
In quel momento la Valenzia apriva gli occhi, e quella soave guardatura che tanto le era caratteristica, rischiarò nella memoria del Gritti le bellissime sembianze che una volta aveva cotanto fermati anche gli sguardi di lui, e se avesse saputo che Valenzia non era altrimenti morta, non avrebbe tardato un istante a dire: Costei è la figlia di Candiano; ma in vece, tornato a riguardare la sventurata, e dopo essersi affannato un pezzo a raccogliere delle sparse ricordanze,
A sturbare l'attenzione dei due illustri giuocatori, entrarono per caso in quella camera una frotta di giovani che facevano corona all'Attilio Gritti alterato dal bere, e mandavano grandissime risa ad ogni sua parola. «La Serenissima, mi capite, non mi lascia uscir facilmente de' suoi confini, e qualche cosa bisogna pur fare. Siamo giovani, non ho più che trent'anni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca