Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Allora il Gritti preso da un impeto d'ira, e non avendo riguardo al Visconti, «Va innanzi,» disse all'arsenalotto, «e fa il tuo debito.» Ma quelle dispettose parole non le volle trangugiare il Visconti, e cavatosi la daghetta che aveva accanto e fattala balenare all'occhio dell'arsenalotto,
Il Visconti e il Gritti, messisi in mare col fine di tener dietro al Fossano, ed a vedere dove s'avviasse di quell'ora, accompagnatolo a molta distanza, l'avevan perduto di vista, e gi
Dunque m'hai compreso, ed è inutile al tutto che tu vada spiando i pensieri di questo amico mio,» e additava il Gritti, «il quale se mai si pensasse di avere a far star me, sarebbe indizio che quel poco senno che aveva, è uscito intero del suo cervello.»
Passarono alcuni momenti di assoluto silenzio, e l'ammiraglio pregava e pregava con un fervore veramente straordinario. Poco di poi s'alzò. All'angoscia, al furore, alla disperazione era in lui successa una calma maravigliosa, solenne e tuttavia terribile. Si volse al Gritti, e, «Seguimi,» gli disse, «le nostre spade han da incrociarsi stanotte: uno di noi due fra poco spero che sar
«Con questo,» gli gridò furibondo, «io ti scucirò la cappa e la pelle, se non dai retta a quel che voglio io.» Il malcapitato arsenalotto guardava ora il Gritti ora il Visconti, in dubbio di quel che si dovesse fare.
Di Sisto V. nove vite, 4 stampate e 5 manoscritte; delle stampate sono scrittori Robardi, Leti, Tempesti, Lorenta; delle manoscritte Gualterio, Galetino, Anonimo, una altra vita emendata proprio da Sisto V; poi si hanno Memorie autografe dello stesso Pontefice, ed altre memorie; per ultimo le relazioni degli oratori Veneti Priuli, Gritti, e Badoero, ed i dispacci Veneti dal 1573 al 1590.
Il Gritti gli narrò come seppe meglio ciò che era avvenuto, poi disse: «L'ammiraglio sa qualche cosa?» «No, non sa nulla. Nell'istante che star
All'udire alcune parole di scherno che il Gritti aveva pronunciate contro il povero arsenalotto a cui aveva ucciso il figlio e tentato disonorare la figlia, l'ammiraglio era di fatto balzato in piedi e fattosi in mezzo a que' giovani che con tanta lena ridevano a quelle ribalderie del Gritti, e movendo intorno la severa pupilla che brillava sotto al folto suo sopracciglio,
Il Candiano non rispose parola, e guardò, come potè meglio tra quelle ombre notturne, per un pezzo il volto del Gritti, quasi tentasse penetrare nei più interni pensieri di lui, e preso da un brivido gelato diè da primo un guizzo per tutta la persona, poi a poco a poco si sentì assalito da un tremito convulso, che a grado a grado andò sempre crescendo al punto che pareva assalito da una paralisi universale.
P. T. Priamo Tron, 1488 a 1489. IE. O. Girolamo Orio, 1492 a 1494. S. C. Sebastiano Contarini, 1501 a 1503. P. V. Paolo Vallaresso, 1508 a 1510. P. Z. Pietro Zen, 1514 a 1516. D. G. Domenico Gritti, 1526 a 1527. M. B. Marco Barbo, 1527 a 1528. B. V. Benedetto Valier, 1530 a 1532. F. S. Francesco Sanudo, 1533 a 1534. M. B. Matteo Bembo, 1538 a 1540. B. B. Battista Barbaro, 1546 a 1548.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca