Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Il Visconti, appena sentì che il Fossano era una creatura dell'abborrito suo cugino, pensò sarebbe stata per lui grandissima compiacenza il poter trarre alcuna vendetta di lui, coll'offendere quegli che in qualche modo gli apparteneva, e quantunque pensasse che in faccia a tutta Venezia non gli conveniva offendere direttamente chi non gli aveva usata ingiuria di sorta, pure stabilì aspettare l'occasione; e sobillato anche dalle amare parole di Attilio Gritti, che nulla aveva intralasciato per rendergli odioso lo sventurato giovane, si compiacque meditando qualche modo a tormentare chi non gli aveva fatto un male al mondo.
La Valenzia s'era riavuta, e il Fossano non potè dominarsi così che non lasciasse cadere il remo, ad abbracciarla, a guardarla, a parlarle. Oh! quella consolazione inaspettata, immensa, suprema, avesse tanto agitate e scosse quelle due anime lassate da sì lunga angoscia, da farne durare l'oscillazione eternamente!... Ma il suono delle loro parole venne coperto da due voci terribili che li fecero gelare ambedue, e da un colpo di remo che cadde colla rovina di uno spadone a due mani, a fracassare il fianco della gondola. In quella la mano del Gritti aveva gi
«Ammiraglio,» rispose allora il Gritti con un accento di sprezzo e d'ironia profonda, «è questo un terreno assai sdrucciolevole per voi.» «Per me e per tutti, ed anche per te, se lo vorr
«Messer Gritti,» disse allora il Visconti, «tu m'hai detto un dì che questo giovinastro non ti va niente niente per la fantasia, e che a vendicarti anche dell'ammiraglio, che lo ha caro più che gli occhi suoi, aspettavi un'occasione di segnarlo per tutta la vita; se l'occasione non vien per sè, bisogna farla venire, amico caro, ed oggi io sarei tentato di fargli uno sfregio.»
In questo mentre, tornando a poco a poco il senso a Valenzia, la prima memoria che la percosse fu quella del Fossano.... del padre.... e le tronche ed interrotte parole che pronunciò così tra labbro e labbro, furono tali che poterono assicurare tanto il Visconti quanto il Gritti ch'essa era la vera figlia di Candiano.
In quegli ultimi giorni il Visconti e l'Attilio Gritti, rinfocando a vicenda ne' loro animi l'irragionevole odio che avevano contro il Fossano, ed avendo sentito da quell'astuto Bronzino, che egli era tornato a Venezia per tener dietro ad una donna della quale doveva fieramente essersi invaghito, come il Bronzino s'era indotto a credere, a passare la noia dell'atroce e scioperata lor vita, s'eran messi a tener dietro ad ogni passo del Fossano per potergli, all'occasione, recare alcuna ingiuria e peggio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca