Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
L'Attilio Gritti, colto quel momento, alzò la sua voce in mezzo al bisbiglio universale, e non esitò a dire villania al Fossano, che gli rispose per le rime, onde quella naturale antipatia che era tra loro, si venne più e più esacerbando.
Il Gritti, come il genio della disperazione, era sempre l
Terminata per altro quella festa, se il Gritti e il Visconti non seppero dimenticarsi di lui, egli ben presto si dimenticò di loro, chè non poteva passare neppure un istante ch'ei non pensasse a Valenzia.
Attilio Gritti, per quanto fosse esacerbato dalla rabbia di vendetta, per quanto fosse coraggioso, per quanto fidentissimo di sè stesso, pure a quelle parole del vecchio venerando pronunciate con una gravita misteriosa, fu tanto quanto sconcertato, e provò una sensazione che poteva tenere assai della paura, forse perchè egli non s'era mai aspettato di dover riuscire a quel fine. Tuttavia non aggiunse parola, ed al Candiano che gi
Il Gritti, che ben s'accorgeva della condizione del povero ammiraglio, lo guardava fiso esso pure, affettando un sorriso tra labbro e labbro, e si compiaceva internamente nel far scontare al vecchio in quella durissima guisa l'ingiuria che un mese prima aveva da lui ricevuta.
«Io vi ringrazio; ma qualche cosa vorrei fare anch'io.» «E che vorresti far tu? bada a non rompere la rete; bada.... ora io vo. Addio....» E quel vecchio settantenne, fatto agile a un tratto e assai presto, rientrò in palazzo quando il Gritti, più maravigliato ancora di prima, si mise di nuovo per la laguna.
In mezzo a coloro però che furon cortesi di tante belle parole a Fossano, trovavasi anche quello spavaldo d'Attilio Gritti, che in vece di parlare gli volse due occhi torvi e beffardi. In quell'anima rozza e vulgare, avvolta in quel corpo di patrizio; poteva allignar mai simpatia per chi, oltre al decoro dell'avvenenza, andava adorno di mille altri pregi?
Il vecchio lo guardava spaventato, notò la disperazione ch'era nel volto del giovane, il disordine delle sue vesti tutte molli e inzuppate d'acqua, non aspettò che il giovane parlasse: tutto aveva compreso, e di botto voltosi al Gritti, che a due passi pieno d'infernale compiacenza se ne stava a contemplarli ambidue,
«Appena che avrò pagato i tremila ducati all'ebreo che sta qui in sul canto.» «E la figlia dell'arsenalotto Tritto?» «Sappiamo che quel povero vecchio guaisce appena che ti sente a nominare.» Intanto che si facevano questi ribaldi discorsi, il senator Barbarigo continuava a giuocare colla sua imperturbabile freddezza, poco o nulla badando alle parole d'Attilio Gritti.
Oh provvidenza!» E senza più s'allontanò da Candiano, che stordito e muto lo accompagnò coll'occhio finchè scomparve affatto. Quando si volse vide ancora il Gritti innanzi a lui, ritto, immobile, orrendo, che brandiva ancora lo stiletto. Candiano restò immobile un pezzo; poco dopo il Gritti lo vide cader ginocchioni a terra.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca