Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Aff.ta Antonietta. Questa lettera fu sequestrata presso una signora amica dell'Antonietta. Essa doveva spedirla a quel tale. Come non gliela spedi? Era scritta col lapis. Niente di più umano, di più anima, di più cuore di questa lettera scorretta e inelegante. È una cosa splendida. Ma certo il signor Potito, se l'avesse ricevuta, ne avrebbe riso coi compagni, per gli orrori di grammatica.
Audace, libera, Indipendente, Di giogo indocile È la tua mente.... A chi ne dubita, A chi nol crede La tua grammatica Ne può far fede. Il mio core è sempre giovane Non mel credi? Sì.... tel credo.... Ma.... che vuoi? Pur troppo, o Clelia, Sol del cor l'astuccio io vedo.... E l'astuccio, o dolce amica, È di pelle troppo antica. Tutti plaudiscono?
Un decreto reale del 1779 aveva ordinato l’apertura di scuole pubbliche in tutte le case monastiche della Capitale. A questo decreto fu ottemperato nei principali conventi. Vi furono ricevuti i fanciulli della bassa gente, i quali vi imparavano a leggere, scrivere, far di conto, grammatica latina, catechismo: tutto gratuitamente. Ogni scuola avea due classi, l’una di lettura, scrittura e aritmetica volgare; l’altra di elementi grammaticali latini da non potersi spingere al di l
Per esempio, scrivere la grammatica d'una lingua, dovrebbe significare approfondirne l'organismo con criterio filosofico, e scuoprirne i principî regolatori, ai quali possa poi ciascuno agevolmente riferire tutti i singoli fenomeni morfologici e sintattici.
Il giovane marinaro per tutta risposta pose la mano sull'elsa del pugnale che teneva a cintola. Il signor Basilio vide il gesto. Capperi! fu sollecito a dire, tu sei di poche parole; ma io credo d'intendere la ragione della tua grammatica: orsù dunque siamo buoni amici. Ma, di grazia, dimmi: dove vuoi condurmi? A casa tua. In questo caso possiamo fermarci; eccola qui.
E per insegnare l'inglese in francese, studi la grammatica italiana? Perchè parlare so. Quel che mi manca, sono gli elementi. È di sapere che siano quelle cose che sono eguali in tutte le lingue. Capisci? No. Ho fatto una figura l'altro giorno! A quella lezione d'inglese che mi hai procurato tu: il figlio della vedova Rouillet. Ci sei andata? Non mi pareva vero di guadagnarmi la vita.
Poniamo loro in mano l'abbecedario, poi la grammatica, poi l'istradamento al comporre, la prosodia, se volete qualche libro di amena letteratura e da ultimo, abboniamoli ai giornali politici! «Tutto sta che i maestri ci si mettano di zelo; e in meno di cinque o sei anni, i vostri contadini, signor sindaco, ne sapranno quanto voi, o per lo meno quanto il vostro segretario.
Buona gente, bravi ragazzi; ma senza iniziativa, senza colpo d'occhio e aggiunse ridendo argutamente, in un modo che poteva parere un complimento per l'egregio Laner e senza grammatica!... E poi non ho tempo da perdere: ho da pensare alla dote delle mie figliuole. Vedrete che splendore!...
Curioso a dirsi; nel mentre vado sfogliando quel romanzo e citando poche imagini tra mille, mi soprapprende il pensiero che l'autore di Roberta sia stato un precursore. Oserei dire, un precursore del futurismo; ma d'un futurismo che non sconvolgeva nè il vocabolario nè la grammatica, e che voleva essere prima di tutto sintetico e pronto, immediato e dritto. Pare che Roberta volesse dire una parola meno usata in quei tempi, vent'anni or sono, in cui o si imitava il D'Annunzio, o si scriveva pedestremente, conversando alla buona col lettore e mescolando la propria personalit
Antonio era entrato Rosa Rosæ, genitivo e dativo, Fedro e la grammatica dello Schultz: arnesi di pensieri, dei quali il più domestico e perito era, a tutto dire, Giacominus ipse!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca