Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Vi dirò... La calligrafia l'ho piuttosto buona.... So copiare... so scrivere sotto dettatura... Ma a dirvela in confidenza, io non oserei arrischiarmi in uno di quegli impieghi che si chiamano di concetto.... Il mio forte è, come dissi, la calligrafia nella aritmetica, non faccio per vantarmi, credo che pochi mi stiano al pari : ho finito il mio corso di ragioneria a Gerusalemme, insomma ho tutte le disposizioni e le doti necessaire per essere un buon impiegato d'ordine.... come a dire un amministratore, un cassiere, un sorvegliante dei registri...

Tra gli scrittori italiani e i francesi, da questo lato, la questione si riduce a una proporzione aritmetica. Quelli sono molti, i nostri pochi. Avrei dovuto forse dire: a una questione commerciale; giacchè la produzione letteraria si sviluppa (e l'arte non ci perde, anzi!) in ragione dei vantaggi che arreca con la facilit

Io per me lodo la sagacitá di coloro, che, non avendo obbligo di pensare se non al proprio profitto, scelgono quella sorte di mercatura che piú pronto e meno pericoloso lo produce; e dico che non fanno errore alcuno a star cogli occhi attenti se in alcun luogo nasce l'apertura di mandar monete a cambio d'altre con guadagno, e tener corrispondenze, che d'ogni altra pubblica determinazione e bando de' principi in materia di moneta lor diano avviso, e di subito, con penna aritmetica ben sottile, scandagliare qual vantaggio ne possono trarre, barattando questa con quella spezie di moneta.

Abbiamo infatti lodate operette che trattano di viaggi, di avventure fantastiche, di azienda domestica, di nozioni scientifiche; abbiamo succosi compendi di geografia, di storia patria, di aritmetica ragionata: abbiamo racconti patetici dove il sentimento si leva fin quasi alla lirica; ne abbiamo altri in cui è dimostrato, una volta di più quanto sia facile e breve il passo dal ridere al deridere.

Ora nella mia aritmetica c'è scritto che io debba intascare mille lire, innanzi di mettere le altre mille in divisione. Voi vedete che Arlecchino a petto mio, può mettersi la sua aritmetica in tasca. Volete che vi parli da avvocato? Qui c'è un contratto bilaterale; voi vi servite di me, io mi servo di voi. Ragioniamo dunque di duemila lire; la base più larga fa l'edifizio più saldo.

Un decreto reale del 1779 aveva ordinato l’apertura di scuole pubbliche in tutte le case monastiche della Capitale. A questo decreto fu ottemperato nei principali conventi. Vi furono ricevuti i fanciulli della bassa gente, i quali vi imparavano a leggere, scrivere, far di conto, grammatica latina, catechismo: tutto gratuitamente. Ogni scuola avea due classi, l’una di lettura, scrittura e aritmetica volgare; l’altra di elementi grammaticali latini da non potersi spingere al di l

Proviamo se io mi rammento tutte le cose che sapeva una volta: quattro volte cinque fanno dodici, e quattro volte sei fanno tredici, e quattro volte sette fanno oimè! Se vado di questo passo non giungerò mai a venti! Del resto la Tavola Aritmetica non significa nulla: proviamo la Geografia: Londra è la capitale di Parigi, e Parigi è la capitale di Roma, e Roma , , ho sbagliato tutto!

Ed ancorché l'oro e l'argento ed i valori siano tre cose differenti, nondimeno hanno da essere un corpo solo, ed in questo corpo, quanto sia in valutare le monete, non vi si possono con ragione alcuna far entrare le fatture di esse, nelle quali fatture si deono però comprendere il rimedio ed il rame, il quale vien accompagnato con l'argento ed alle volte con l'oro, in voler fare le leghe variate, per poter poi fare varie sorti di monete: imperoché esse fatture non potrebbono con la ragione aritmetica compatire la proporzionata divisione che fosse corrispondente nelli valori delle monete di diverse sorti, ed in particolare nelle monete di minori leghe e valori, come tutto ciò può vedersi nella tavola al capitolo XXXVII e nel capitolo XLII. E tutto quello che si dice doversi osservare sopra il fare le monete nuove, cioè il non comprendervi nei loro valori le fatture, il simile intendere si debba per le dette ragioni nel fare la tassa universale di tutte le monete finora fatte, avendosi in ciò ad osservar l'ordine che nel capitolo XLI è dimostrato.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca