Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 luglio 2025


Solamente lassù, tra quei monti, dove la bella natura regna sovrana e vuole ogni cosa accomodata, proporzionata a , Gino Malatesti si accomodava, si proporzionava all'ambiente anche lui; era perciò naturale che certe esorbitanze, non vedute, o non osservate da prima, gli saltassero agli occhi, gli strappassero dalle labbra una parola di critica.

Perché, com'ho detto, l'oro e l'argento in monete ridotti sono il fondamento dal quale le mercanzie e altre cose deono regolarsi, ed essi deono star sempre fermi nella loro vera e reale proporzionata concordanza, cosí delli pesi come delli valori, e massimamente quando sono posti in zeca, e che dalli zechieri e contisti han da essere compartiti per far monete di varie leghe o finezze sotto questi ordini; ma non mai l'oro e l'argento deono regolarsi dalle mercanzie o altre cose.

E, se ben parea che i pagamenti fossero fatti integri, nondimeno, perché non vi era la regola ferma di fare i conti giusti per l'oro e l'argento nel ridurli in danari, con proporzionata corrispondenza e delli pesi e delli valori, essi non restavano perfettamente fatti; ma ben per l'avenire si faran confronti e giusti realmente con ogni e qualunque sorte di monete, cosí d'oro come d'argento, fatte e regolate secondo questi ordini.

E i quai oro ed argento non si potranno mai in alcun modo giustamente, in corrispondenza proporzionata, dispensare o compartire in picciola o in gran quantitade, ed in particolare nel far monete, se non saranno terminati e compartiti con un solo real peso e fermo, e sotto giusti e corrispondenti proporzionati dati valori, che servino in universale, come ho giá detto, con il peso della libra di Bologna, e sotto li valori di lire 72 e di lire 6 imperiali l'oncia del puro e del fino.

E, concludendo, dico che ogni ragionamento del Discorso si ristringe in due sole azioni. La prima è che i due preciosi metalli, oro ed argento, dovessero esser giustamente compartiti nel far monete di varie sorti, con reale e proporzionata corrispondenza tra esse nel conteggiarle e secondo gli ordini proposti.

E, accioché si possano fare varie sorti di monete di rame, come bagattini e simili, le quali sono usate in alcune cittá d'Italia ed anco fuori, forse per commoditá di una certa spesa che alle volte si fa alla minuta, e perché potrebbe venire il tempo che simili monete si userebbono in molti altri luoghi, ed essendo cosa ragionevole ch'ancor esse siano fatte sotto un sol ordine, e nella loro debita e real proporzionata corrispondenza e concordanza e delli pesi e delli valori, che convenga con le monete e d'argento e d'oro, ho fatto la presente tariffa, nella quale si mostra l'ordine e la regola che si dovrá tenere in fare di solo rame cinque sorti di monete di variati valori, cioè di valore di un bagattino, di 2, di 3, di 6 e di dodici l'una, senza rotti alcuni, di pesi di valori.

Ed essendo anco necessario che quasi ogni ora si comprino piú cose con qualche picciola parte d'argento in moneta ridotto in corrispondenza dell'oro, nondimeno, movendosi anco esse di prezzi, niente importa; ma ben importa che stiano fermi il peso ed i valori di essi preciosi metalli, quali, com'ho detto, sono giá stabiliti ed in monete ridotti sotto una real concordanza proporzionata e perfetta forma.

Miratela dalle trecce insino a' piedi, vedete se i membri sian ben disposti, se corrispondono tutte le parti, se fanno fra armonia, e se tutta la testura del suo corpo è insieme dicevole e isquisitamente proporzionata.

E con questi ordini si potrá contrattare o permutare l'oro con l'argento con proporzionata corrispondenza cosí delli pesi come delli valori; e fino un quarto di grano d'oro a peso si potrá contrattare con monete d'argento, che si faranno o che saran tassate sotto gli ordini descritti. E ne darò questi essempi con i suddetti mezi quattrini, ché cosí riuscirá con ogni altra sorte di monete.

E con questi tre ordini, cioè uno di permutazione d'argento fino non coniato col fino ridotto in monete, l'altro dell'argento fino non coniato col pur'oro coniato, e l'altro dell'oro puro non coniato col pur'oro coniato, tutti a peso ed in real proporzione quanto al puro ed al fino, vengono dimostrate quattro azioni, con le quali debb'essere per sempre ragionevolmente mantenuta la vera reale e proporzionata concordanza tra essi preciosi metalli, cioè uno per dodici e dodici per uno, tanto delli pesi quanto delli valori, come in molti luoghi di questo Discorso è stato detto; volendo che le monete cosí d'oro come d'argento siano fatte, e che tutte le giá fatte sian tassate con un sol ordine in universale, accioché restino poi per sempre nel loro giusto essere proporzionato cosí delli pesi come delli valori.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca