Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Nel secolo susseguente vissero due poeti, le opere dei quali lasciano apparire giá alcuni progressi fatti dalla lingua. Don Gonzalo de Berceo e Giovanni Lorenzo Segura, l'uno nelle sue poesie sacre in versi alessandrini, l'altro nel suo poema De Alexandro magno, superarono anche di qualche grado l'arte del cantore del Cid.
Quindi ad innalzarsi i milanesi a giusto orgoglio, a gran credito, a meritata potenza in tutta Italia: Milano faceva allora ciò che giá Roma all'epoca di Camillo: in Milano era la somma, era l'onor d'Italia; i milanesi furono sublimi, prudenti, disinteressati, generosi in tutta questa guerra.
La storia n'è chiara da molte tradizioni; precipuamente da quelle raccolte da Dionisio d'Alicarnasso, scrittore screditato giá da alcuni moderni, riposto in onore da parecchi contemporanei nostri. Egli distingue le migrazioni, le narra con particolari, ne cita e discute i fonti, le date; niuna critica sana lo può rigettare.
Della serie di quelle turbolenze non accade giá farne racconto, perché ella è ormai nota nelle storie appresso piú autori, essendosi alla malcontentezza delle soldatesche per le monete mescolata l'ambizione e l'interesse de' grandi, con pericolo di total sovversione del governo.
Prima porlo in man della giustizia, ché ben sapete che vi sia pena capitale; e se quella ci manca, farcela con le man nostre, cioè darli cinquanta pugnalate nel core. ARREOTIMO. Se mio figlio avesse fatto l'ingiuria che voi dite, meritarebbe il gastigo giá detto? SINESIO. Non ho detto la metá di quello che meritarebbe. ARREOTIMO. E dite da vero?
Signor giá della penisola, della Sicilia, delle due Rezie e del Norico, incominciò nel 504 nuove guerre e conquiste. E prima, contro ai gepidi e bulgari in Pannonia, la quale conquistò fino al Sirmio; poi contra Clodoveo, che estendendosi avea sconfitto e morto a Poitiers il re de' visigoti, ed occupate tutte lor province di Gallia, tranne Provenza e Rossiglione.
Cosí dunque, asportato fuori del regno quasi tutto il buon metallo, restò la Polonia, e i suoi abitanti tutti, con la metá solo del primo valsente; mentre i fiorini ed altre monete regie ed i scilinghi giá non valevan piú che la metá di prima, mentre per aver un ongaro d'oro o un talero di buon argento vi bisognava il doppio di quella piú trista moneta.
Vero è che 'l mio precettore, assai di me non pur meglior poeta, ma bevitore, mangiatore e dormitore, tutto che di quelle istesse frittelle dovea ripieno essere, niente di meno erasi pur anco apposto agiatamente a l'impresa di espugnare un capacissimo vaso di lasagne, non giá di pasta per zappatori usata, ma di pellicole de grassi capponi, li quali de l'istesso colore, c'hanno la testa li giudei, erano.
Fu giá sogno di mia gioventú letteraria scrivere una storia generale di mia patria. Fu colpa mia non averlo adempiuto? Dio solo sa ciò che avrebbono potuto gli uomini. Ad ogni modo questo volume è misero resto di quel sogno. Sia tale almeno, che porti seco tutta quella utilitá che può avere.
Noi abbiamo giá detto piú sopra come un'appendice, ch'egli aggiugnesse alla storia della letteratura italiana, riparerebbe alla trascuratezza con cui ne esaminò gli ultimi trent'anni del secolo scorso. Certamente non isfuggirebbono allora al guardo filosofico del nostro autore i meriti di tre illustri poeti recenti: l'Alfieri, il Parini ed il cavaliere Monti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca