Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Ma Virgilio mi disse: <<Che pur guate? perche' la vista tua pur si soffolge la` giu` tra l'ombre triste smozzicate? Tu non hai fatto si` a l'altre bolge; pensa, se tu annoverar le credi, che miglia ventidue la valle volge. E gia` la luna e` sotto i nostri piedi: lo tempo e` poco omai che n'e` concesso, e altro e` da veder che tu non vedi>>.

Risolviamla pur qui. Celi celorum altro non è, secondo il mio giudizio, che 'l mangiar bene e il ber solennemente. Non niego giá che il far quella faccenda non mandi altrui piú che mona luna. Tamen un pasto buon pontificale mi la vita.

Le note, che imprimere si dovranno su queste e simili monete, saranno solamente due: la prima delle quali averá due significati, cioè dimostrerá il numero dei bagattini che valerá quella moneta, e parimente quanti denari ella peserá; la seconda denoterá il numero di quante n'anderanno all'oncia, all'oncia però dipendente dal campione della giá detta libra di Bologna.

Imperoché non vien vietato loro di poterli contrattare, cosí grezi o in verghe, over a loro spese coniati sotto la regola proposta, con qualsivoglia mercanzia o altra cosa che loro aggradi, sotto qual prezzo o valore che loro piacerá, cioè di poter domandare in contracambio cosí d'ogni oncia, denaro e grano d'oro puro, come d'ogni oncia, denaro e grano di fino argento, non coniati over in monete ridotti, quella quantitá di mercanzia o altre robbe a lor modo; ma non si dovranno giamai movere il peso ed i valori dell'oro e dell'argento giá detti.

Morto Luchino, avvelenato, dicesi, dalla moglie , eragli succeduto suo fratello Giovanni arcivescovo. Signore giá di sedici cittá, comprò da Pepoli Bologna . Fu citato a renderne conto ad Avignone; rispose che v'andrebbe con dodicimila fanti, seimila cavalli; s'accomodarono. Tenne Bologna in feudo papalino . Minacciò, guerreggiò invano Firenze, signoreggiò Genova , morí nel 1354.

PEDOFILO. O di casa, fate che cali qua giú Amasia per cosa che importi assai. Che pregne? che sposi? che traghetti? imparate di grazia ad esser piú continenti nel parlare. ERASTO. Vi prego che voi tacciate: lasciate ragionar a me primo, ché forse vergognandosi della vostra presenza non volesse accertarlo. PEDOFILO. Farò come volete. Eccola che giá viene. AMASIO. Che comandate, mio padre?

S'uní prima ai Carraresi di Padova contro a Venezia ed agli Scaligeri, e prese a questi Verona . Quindi s'uní co' veneziani contro ai Carraresi, e prese Padova e Treviso . Fuggitone Francesco II di Carrara a Firenze, tornò per Germania col duca di Baviera genero giá di Bernabò cui volea vendicare, e riacquistò Padova . Intanto Gian Galeazzo assaliva Bologna e Toscana tutta.

Che mondo è questo? TRINCA. Bisognarebbe far un mondo a vostro modo, o riformarlo. Han falsificato la mano di vostra moglie, per farvi qualche burla. PARDO. Certo che dovea star ubbriaco; e giá lo tengo per tale, che stava rosso nel volto. TRINCA. L'avete indovinata: e or gli lo vo' dimandare. Siati marfus naincon catalai nulai? TURCO. Vare hecc.

Giá rinnovella intorno la stagione, ch'eternamente verdeggiar solea prima ch'avesse Astrea gli uomini a sdegno e tornasse ai dèi, lasciando in lor quell'altra cosí rea che li arde, mentre Febo alto s'impone al tergo di Leone, o quella che dai monti iperborèi riporta il gielo a gli afri e nabatei.

Quanto di qua per un migliaio si conta, tanto di la` eravam noi gia` iti, con poco tempo, per la voglia pronta; e verso noi volar furon sentiti, non pero` visti, spiriti parlando a la mensa d'amor cortesi inviti. La prima voce che passo` volando 'Vinum non habent' altamente disse, e dietro a noi l'ando` reiterando.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca