Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
|Grisostomo|. Sappiate dunque che la poesia, non essendo un diritto esclusivo di alcune poche famiglie di uomini, bensí un vero bisogno morale di tutti i popoli della terra ridotti a qualche civiltá, anche nell'Indostan trovò giá da secoli e secoli chi la coltivasse . |Uno de' lettori|. È naturale: i greci avranno insegnata l'arte della poesia anche agl'indiani. |Un altro|. Probabilmente no.
DON FLAMINIO. Tanto men spazio di tempo è dato alla mia vita. Una tempesta di pungenti pensieri m'ha ferito il core, una nuvola di malinconia m'ha circondato l'anima, giá la gelosia ha preso possesso del mio core: non posso fingermi piú ragioni contro me stesso per trasviarla.
DON IGNAZIO. Dite di grazia, non mi tenete piú sospeso. DON FLAMINIO. Giá è conchiuso il vostro matrimonio. DON IGNAZIO. Con la figlia del conte de Tricarico? DON FLAMINIO. Giá è contento darvi i quarantamilla ducati di dote e ha fermati i capitoli purché l'andiate a sposar per questa sera.
Vidi per fame a voto usar li denti Ubaldin da la Pila e Bonifazio che pasturo` col rocco molte genti. Vidi messer Marchese, ch'ebbe spazio gia` di bere a Forli` con men secchezza, e si` fu tal, che non si senti` sazio. Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza piu` d'un che d'altro, fei a quel da Lucca, che piu` parea di me aver contezza.
Ma io ho fede, e fede viva, nel buon senso delle in apparenza neghittose popolazioni. E del loro risvegliarsi mi dá giá qualche sentore un grido spontaneo, levatosi, son pochi giorni, in una delle piú colte cittá d'Italia, il grido: Vogliamo i galantuomini! vogliamo i galantuomini! grido, che rammenta l'antica saviezza, l'antica onestá popolana.
E ora di nuovo v'invito, perché 'l mondo giá viene meno, tanto sonno multiplicate le spine che hanno affogato el seme, in tanto che veruno fructo di grazia vogliono fare. Voglio dunque che siate lavoratori veri, che con molta sollicitudine aitiate a lavorare l'anime nel corpo mistico della sancta Chiesa.
Talor parla l'uno alto e l'altro basso, secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona ora a maggiore e ora a minor passo: pero` al ben che 'l di` ci si ragiona, dianzi non era io sol; ma qui da presso non alzava la voce altra persona>>. Noi eravam partiti gia` da esso, e brigavam di soverchiar la strada tanto quanto al poder n'era permesso,
E 'l duca che mi vide tanto atteso, disse: <<Dentro dai fuochi son li spirti; catun si fascia di quel ch'elli e` inceso>>. <<Maestro mio>>, rispuos'io, <<per udirti son io piu` certo; ma gia` m'era avviso che cosi` fosse, e gia` voleva dirti: chi e` 'n quel foco che vien si` diviso di sopra, che par surger de la pira dov'Eteocle col fratel fu miso?>>.
Questi scese nello stesso 1382 a difendere giá, a vendicare poi Giovanna; guerreggiò nel regno fino al 1384, che morí e lasciò le pretese a Luigi II suo figliuolo.
Ma, percioché tanto è la vittoria piú gloriosa quanto le forze del vinto sono state maggiori, giudico esser convenevole dimostrare di come fluttuoso anzi tempestoso mare costui, ora in qua e ora in lá ributtato, con forte petto parimente le traverse onde e i contrari venti vincendo, pervenisse al salutevole porto de' chiarissimi titoli giá narrati.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca