Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Marfisa ne traeva un gran piacere, lascia molti patti a stabilire, dicendo: Voi giá siete cavaliere, che delle usanze non voria stupire o de' serventi o del star fuor di notte, perocch'io non son nata nelle grotte. Io vorrò correr le poste talora con chi mi piace, e voi non ci sarete. Qualche viaggio lungo farò ancora, e quando tornerò mi vederete.

Ho pensato una via e l'ho in parte giá messa ad effetto. A me par buona:... CRISAULO. Non mi indugiar. Dillo. ARTEMONA. ... perché veggiam che a noi sarebbe assai poter, per ora, solo avere audienza; e, se questo facciamo, il resto è nulla. E certo verria fatta, se dái ciance che la torresti tu, com'io feci oggi con la madre; e lo fei come da me.

L'anno appresso muor Gregorio, e gli succede, per opera dell'imperatore, eppur papa buono finalmente, Gerberto, un francese giá precettore di esso Ottone, e cosí gran letterato rispetto all'etá, che ne fu detto negromante.

La zecca di Roma da tanto tempo in qua non aveva mutato il valore a' suoi scudi e paoli, essendo giá 85 anni che lo scudo val dieci paoli, ed il paolo 10 baiocchi, e la doppia d'Italia 30 paoli, quella di Spagna 31; e, sebbene, a causa di baiocchi e quattrini di rame introdotti da altre zecche e falsificati, ha dovuto durante questo tempo far piú volte varie provvisioni e consultar molte volte de' rimedi, nondimeno ha sempre superato le difficoltá, perché ha provveduto a tempo e perché non s'è mai curata di farci guadagno, anzi si perdeva ogn'anno 900 scudi in pagare il zecchiere e mantenere gli stromenti ed altro a spese del principe.

cio` ch'io dico di me, di se' intende; sorella fu, e cosi` le fu tolta di capo l'ombra de le sacre bende. Ma poi che pur al mondo fu rivolta contra suo grado e contra buona usanza, non fu dal vel del cor gia` mai disciolta. Quest'e` la luce de la gran Costanza che del secondo vento di Soave genero` 'l terzo e l'ultima possanza>>.

volsesi in su i vermigli e in su i gialli fioretti verso me, non altrimenti che vergine che li occhi onesti avvalli; e fece i prieghi miei esser contenti, si` appressando se', che 'l dolce suono veniva a me co' suoi intendimenti. Tosto che fu la` dove l'erbe sono bagnate gia` da l'onde del bel fiume, di levar li occhi suoi mi fece dono.

Non riporto ordinatamente il testo, bensí il complesso delle idee suggerite dalla lettura di esso, usando quanto piú posso delle parole stesse dell'autore. Imitatrice della provenzale era sorta nella prima metá del secolo duodecimo la poesia siciliana, e dalla corte di Napoli moderava il gusto poetico degli italiani. La lingua latina s'era giá separata affatto dalla volgare.

Non sien le genti, ancor, troppo sicure a giudicar, si` come quei che stima le biade in campo pria che sien mature; ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima lo prun mostrarsi rigido e feroce; poscia portar la rosa in su la cima; e legno vidi gia` dritto e veloce correr lo mar per tutto suo cammino, perire al fine a l'intrar de la foce.

Ancora, giá accennammo esser incominciate esse pure le arti nostre un secolo e mezzo prima di ciò che si suol dire; e prima fra esse, com'è naturale e come avvenne dappertutto, l'architettura, che luogo poi alla scultura e alla pittura; e primo monumento di stile e artisti italiani essere stato il duomo di Pisa.

E che sia il vero, di subito ch'io giungo in su la porta, te ne dará segnale; e tu allor volgi a dietro. Sei contento? FILOCRATE. Son sforzato esser contento, poi che cosí, in questo contento, chi potria me sovr'ogni altro far felice e contento? FRONESIA. Vien pian piano. FILOCRATE. E che sará venuto ora di nuovo, sfortunato Filocrate, oltre a tante giá passate disgrazie?

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca