Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 luglio 2025


L'impresario di Vienna rispose chiedendo duecento corone per le spese di viaggio; che gli furono prontamente e telegraficamente mandate. Poi l'impresario non arrivò. Questo non dobbiamo tollerarlo, disse Fräulein.

La conduceva per mano Fräulein Müller, che aveva un graffio sulla guancia. Nancy fu pregata di cantare: «Schlaf, Kindchen, schlaf, da draussen steht ein Schaf»; ed essa lo fece con molta mala grazia e con poca voce.

E, sai, mamma! ogni candela è un desiderio, spiegò Anne-Marie a sua madre. Si desidera una cosa, poi si soffia, e se la candela si spegne subito, allora il desiderio si compie. Fräulein l'ha anche messo in poesia: Se il cuore è puro E il desiderio sicuro, Spegni la candela, E avrai tutto quello che vuoi. Ma no, ma no, corresse Fräulein. Non è così.

Mi pare che sappia ben poche cose, continuò Fräulein Müller. L'ho interrogata un po' sull'aritmetica.... sul sistema metrico decimale. M'ha detto, , ! che sapeva tutto ciò; e voleva parlar d'altro. Ma io disse Fräulein con severo cipiglio sono stata molto ferma. Le ho chiesto: Vediamo, per esempio: dove metti i millimetri? Lei non sapeva. Vanno a destra o a sinistra?

In quel momento vide Fräulein affacciarsi alla finestra del salotto e farle cenno colla mano di venire. Vado in casa un momento, tesoro. Non spingerti troppo in su, pregò Valeria, e si affrettò ad entrare. Quando aprì l'uscio del salotto, le si fermò il cuore.

Vedremo, rispose il prodigio, che non intendeva d'amare su comando. Fräulein Müller era agitata da mille reminiscenze. Era , a Dover, che la madre di Nancy, Valeria dolce e giovine e Italiana, le era venuta incontro ventiquattro anni fa!... Avevano preso il thè, con pane e burro, nel treno... Avevano entrambe perduto l'ombrello... e pioveva...

Ma senza dubbio, assicurò Fräulein che si vantava di avere molto senso pratico. Una casa editrice come quella di cui parli, non far

E Nancy, che prendeva il thè nel piccolo giardino del Gartenhaus a Staten Island, sorseggiò compunta la profumata bevanda nelle nuove tazze ad orlo viola di Fräulein Müller. «Ach! was sagst du»? disse Fräulein. E per molto tempo si videro le sue labbra muovere in astruso calcolo multale. Poi disse: Posso darti quarantasette dollari.

Così le due anime fanciulle s'incontravano, e il loro amore saliva concorde come l'unirsi vivido e puro di due fiamme. Fu la domenica di Pasqua che Fräulein apparve, in ritardo e senza Nancy, al lunch. Fräulein si scusò. Nancy non viene. E' in giardino a scrivere una poesia. Dice che non vuol mangiare. La signora Avory rise, sorpresa. Nino disse: Si può sapere di che cosa tratta la poesia?

Uno specialista venuto da Londra aveva ripetuto: Davos! Otto giorni dopo, la casa era chiusa, la servitù licenziata. Fräulein, disciolta in lagrime, era migrata in una famiglia americana del vicinato. Valeria, pallida e triste, e la piccola Nancy, singhiozzante e aggrappata al collo di Edith, avevano detto «Addio! Addioed erano partite per l'Italia con lo zio Giacomo.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca