Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 settembre 2025
Condizioni così semplici sono veramente patriarcali; ma esse sembrano fatte a posta per nascondere stato e condizioni di cose insopportabili. L’alunno accolto in bottega ed ospitato in casa facea parte della famiglia del maestro, ma non come figlio, bensì come picciotto, al quale non era fatica nè basso servizio che non si comandasse; e dove egli, per negligenza o per ottusit
Quel voler dire, e volere poi, che non ti sia risposto è roba da poltroni; le prepotenze ebbero mai sempre virtù di farmi uscire dai gangheri, ed una volta questo mio genio mi costò due fiorini d'oro, e tre lire di bolognini, ed ecco come: essendomi recato un dì dopo vespro a visitare messere Antonio Picchini, piovano di Cercina, mi venne fatto di vedere certa tela dipinta da maestro Squarci, che fu garzone nella bottega del Ghirlandaio ove era ritratto Gesù Cristo legato alla colonna con dietro un figuro lungo, magro, colore di cece cotto, la faccia di avvoltoio che muta le penne, il quale tirava giù come se pestasse il pepe: ah! ghiottone, ah! poltronaccio, presi a urlare, tu picchi perchè è legato, tu meni perchè prima ti se' voluto assicurare, che ei non te le baratti.... to' piglia questo e menatogli un pugno lo sfondai, perchè in vista parea il Capitano Cardone, ma poi, a fin di conto gli era dipinto su la tela.... per la qual cosa pagai a maestro Squarci i due fiorini, e le tre lire perchè lo rabberciasse.
Senza di questo un pescatore, rais Modesto Marino, non avrebbe potuto divenire un vinaiuolo, e molto meno aprire spaccio di vino a trentasette palmi dalla bottega più vicina; nè maestro Giuseppe Errante aprirne una di concia-calzette con dieci palmi di meno di quelli prescritti dai Capitoli; nè maestro Giuseppe Arcuri ottenere un posto da vendervi sapone nella strada Macqueda con passi assai di meno dei quaranta, voluti per la bottega preesistente rimpetto alla Congregazione delle Dame.
Aspettatemi un momento che vado per un certo affarettino; intanto affilate le orecchie. Ritornò quasi tosto e m'introdusse sotto il portichetto, dopo aver dato una girata di chiave alla bottega. Trovai due comode seggiole davanti a un piccolo tavolo dove ergevasi maestosa una pingue bottiglia di vino bianco fra due enormi bicchieri.
L'apparizione di Spinello Spinelli nella bottega di mastro Jacopo aveva destato un vero baccano in mezzo a quei cinque fattori. In primo luogo perchè nessuno sapeva che quel giovinottino elegante fosse un pittore.
CRICCA. Ascolta pure.... Io mi fermo ed egli si ferma, io fingo di partirmi e lui si ficca dentro una bottega. Passo inanti per conoscere chi sia e veggio una moltitudine ivi dentro. M'accosto piú vicino. Vi veggio un uomo con una notabil barba che lo tenevano legato molte persone, e tutti gridavano: Birri, birri!... PANDOLFO. Ed è possibil che questi birri vadano al proposito mio?
E fu secondato in ogni suo desiderio. Al giorno seguente il falegname Morato non andò a bottega, e attese il capitano, dopo di essersi rasa la barba e vestito da festa, secondo gli ordini della figlia.
Mi disse iersera che all'alba me l'arebbe recate, e omai è ora di pranso e non lo veggio comparire; e mi fará partir per Salerno molto tardi. Andrò in sua bottega. Chi vuol, vada. ESSANDRO, Panurgo. ESSANDRO. Sí che, di grazia, narrami l'inganno che hai tu pensato per disturbar questo matrimonio. PANURGO. È tanto a proposito e grazioso che mi muoio delle risa pensandovi.
Qui è la pompa suprema, è la metropoli della metropoli, la reggia aperta e perpetua di Parigi, a cui tutto aspira e tutto tende. Qui la strada diventa piazza, il marciapiede diventa strada, la bottega diventa museo; il caffè, teatro; l'eleganza, fasto; lo splendore, sfolgorìo; la vita, febbre. I cavalli passano a stormi e la folla a torrenti. Vetri, insegne, avvisi, porte, facciate, tutto s'innalza, s'allarga, s'inargenta, s'indora, s'illumina. È una gara di sfarzo e di appariscenza che tocca la follia. V'è la pulizia olandese, la gaiezza d'un giardino, e tutta la variet
A Parigi, è mercanzia per gli studenti e pei giovinotti di provincia: ce n'è a nugoli di questa roba: io per me, quando ci fui, non ne volli sapere. Che diavolo? ciascuno ha i suoi capricci; a te la scena, a me la bottega: così saremo sempre amici. Ma senti questa, conte mio.... Non sai che mio padre.... Che c'è di nuovo? non vuol più pagare i tuoi debiti?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca