Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Ulrich non vi badò. Anzi, nella sua mente s'intrigavano, si complicavano sempre più mille forme, mille congegni. Fece un uccellino che apriva le ali, gonfiava la gola e cantava. Il direttore lo ammirò, ma non molto; fece qualche difficolt

Nella camera da letto, dove la Teobaldi si recò, portando con mano incerta il doppiere pesante, restavano sul cassettone ancora tutti gli oggetti graziosi, ch'ella aveva ammirato altra volta; spazzole e pettini d'avorio, uno spruzzatore d'argento, un bruciaprofumi in bronzo; innanzi al letto le pantofoline trapunte d'oro; a terra giaceva anche una camicia da notte, che la Teobaldi raccolse, piegandosi dopo non pochi sforzi, e ammirò per i bei merletti che l'ornavano.

Se l'Italia, a modo d'esempio, dopo la nuova civilizzazione, non avesse veduto mai il menomo manoscritto greco o latino, credete voi per questo che l'Italia non avrebbe buona poesia? |Grisostomo|. Leggo ed ammiro assai anch'io Omero e Virgilio, e lo dico davvero.

Appena che i Promessi Sposi si pubblicarono, il pubblico li comprò e li lesse avidamente: se ne fecero subito in tutte le provincie d'Italia ristampe, in Francia, in Germania, in Inghilterra traduzioni. Il pubblico lesse ed ammirò; parecchi nobilissimi ingegni sacrarono tosto con parole di vero entusiasmo il capolavoro della moderna prosa italiana; i soli letterati di professione, facendo il loro solito invido mestiere, criticarono indegnamente. Ma il pubblico, come spesso accade, non gli ascoltò; i Promessi Sposi diventarono, in poco tempo, classici; i luoghi descritti nel romanzo parvero degna mèta di nuovi pellegrinaggi ideali; i tipi de' Promessi Sposi diventarono tutti popolari; il romanzo parve così poetico, che un Del Nobolo si provò pure a mettere quella storia in versi; la pittura, la musica s'impadronirono di quel tèma popolare, reso illustre da una mente sovrana; fino ad oggi le edizioni italiane del romanzo superano le centocinquanta. Nessun libro italiano è forse mai stato letto di più; e pure è singolare che oggi, dopo oltre cinquant'anni, ci siano ancora da scoprire ne' Promessi Sposi tante finezze, tante bellezze che erano passate intieramente inosservate. Un commento ai Promessi Sposi rimane ancora da farsi e non può mancare. Il libro è assai piano, e non sembra abbisognarne: e pure confido che quanto ne sono venuto dicendo fin qui, abbia gi

Del resto, ammiro il vostro valore e m'è simpatica la causa che sostenete. Ed io: Generale, onore a chi serba la data fede! Ed egli, guardandomi con pupille accese: Parole saggie. Ma la fede al vostro re vi rende infedele alla patria e vi fa spargere sangue fraterno per mantenerla schiava.

Siete forte, Loreta, io vi ammiro e v'invidio. Vorrei anch'io, in questo momento, poter dire come voi dite, essere forte come siete voi. Ma non posso. No, Loreta, non posso adattarmi all'idea che voi abbiate a lasciarmi così. In voi m'ero abituato ad amare colei che fu l'amica devota, il sostegno e il conforto della mia vecchia madre: in voi ho visto continuata l'opera gentile di lei quando Iddio me la tolse. Che cosa sar

Vorrei dare un pane a un povero. Giana. Hai una strana luce qui. Mortella. Una luce di naufragio, come nel quadrato d’un vascello colato a picco. Non ti piace? Sembra fatta per te che sei così ondeggiante. Giana. Ironia? Mortella. No. Ti ammiro. Lo sai. Quando ti muovi, m’incanti. Quando entravi, al movimento parevi che entrassi in un gorgo. Giana. Bene, mia cara.

Uno dei pregi che più ammiro nell'autrice è il senso di intima, assoluta realt

Del resto se la conosceste, signora, non dubitereste che ella possa amare ancora il vostro sposo, come sembra crederlo la principessa. Donna Livia è una donna d'onore, incapace di mancare a' suoi doveri.... Eh, cavaliere, interruppe donna Maria, ammiro la vostra costanza: veramente voi siete un uomo raro.... Amare in tal modo, senza speranza, è gran virtù: ma però v'ingannate....

Il cacico ammirò, ma non volle intender altro che questo: che gli stranieri in mezzo a cui si ritrovava, erano venuti dal cielo. Poveri naturali del nuovo mondo! e poveri, sopra tutti gli altri, i naturali di Haiti! Mai fu presa da creature umane una cantonata più solenne di questa. Il ricevimento era finito, e il giovane cacico fu ricondotto a terra nei bargio dell’almirante.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca