Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 settembre 2025


La principessa era bruna, molto bruna nella faccia, nel volto, nelle spalle, nelle braccia. Lo sapeva e non si scollacciava mai negli abiti azzurri, verdi o violetti. Portava gli abiti montanti in raso bianco-latte, o in raso giallino, ora col lungo ed alto colletto alla Medici, ora con certe immense cravatte di merletto che la immergevano in una nuvola di trine.

«L’uso della macchina da cucire, dice il dottor Pouillet, è non soltanto una causa, ma un mezzo di masturbazione. Durante una visita che feci ad una fabbrica di abiti militari, ecco la scena di cui fui testimone: In mezzo al rumore uniforme di trenta macchine da cucire, mi accorsi di un tratto che uno di questi apparecchi funzionava con maggior velocit

Ogni moda nuova fa parere piú bello ciò che di nuovo è posto in uso e lo fa valer piú, e fa valer meno ciò che prima era in uso ed in prezzo. La guerra fa valer piú l'arme e i cavalli e gli abiti di dante; la pace innalza il prezzo a' pennacchi, a' ricami ed alle delizie.

Il degno sagrestano aveva compreso la sua strizzata d'occhi; si era impossessato di quegli abiti, li aveva fatti ripulire e stirare dalla moglie, ed ora, nella sagrestia, stava compiendo con quelli la trasfigurazione di santa Dorotea. Le campane suonavano a distesa e la popolazione si pigiava nel tempio per assistere alla messa pontificale.

I Veneti, disarmati da secoli, posti in un paese che dalla sua giacitura e dagli abiti dell'antica civilt

Si mandò ad avvertire Gabriella, che poco dopo apparve, non avendo osato rifiutarsi. Era pallida e triste come sempre. La sua veste nera, ricca ma semplice, il suo abbattimento, la sua timidezza facevano uno strano contrasto cogli abiti sfarzosi, il brio, la franchezza di donna Maria e di Camilla.

Non più libertino come prima ci chiamavano i preti. Giulia contemplava la trasformazione degli abiti di Muzio con commozione. Pure ella che tanto lo aveva amato mendico avrebbe quasi desiderato fosse rimasto lo stesso.

Quella bandiera infiammò le fantasie, che le campane scrollavano coll'impeto disordinato dei loro rintocchi. Don Giovanni, che rincasato da poco aveva il sonno leggiero dei cacciatori e dei vecchi, ne fu desto. Discese dal letto, udì rumore alla propria porta, si gettò addosso i primi abiti che potè afferrare e corse ad aprire. Che c'è? esclamò spalancando l'uscio. Don Giovanni! Roma presa... Ah!

Consegnarle questa roba. So cos'è, posatela sul banco ed aspettate ho da rendervene dell'altra. Non ho avuto ordini in proposito disse il facchino volgendole le spalle a rivederci. Annetta lo richiamò, ma invano. Allora si rivolse alla figlia, che rimaneva confusa, turbata. Guarda se sono i tuoi abiti. Maria svolse il fagotto e gettò un lieve grido di sorpresa.

La mamma non pareva la mamma di un figlio che si trascurava negli abiti fino all'indecenza. La guardavo e pensavo alla castellana. Alla signora alta, coi capelli bipartiti come una Madonna, con la faccia signorilmente lunga, con l'abito nero giù a piombo, illuminato intorno al collo dal pizzo antico e illustrato al seno da una nidiata di solitari sepolti nelle trine.

Parola Del Giorno

vergogneremmo

Altri Alla Ricerca