Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 settembre 2025
Invece appena era sicura che don Pio era fuori di casa e che Giorgio, il fido cameriere, era a pranzo o non poteva andare nelle stanze del marito, ella vi penetrava furtivamente, rovistava fra le carte, nelle tasche degli abiti, cercava, cercava quella prova della colpabilit
Otto giorni prima della festa Natale una sera domandò alla moglie ed alla figliuola come stessero a vestiti. Maria Maddalena aveva certo le sue buone ragioni per aspettar quella domanda, perchè senza nemmeno aprir bocca si levò, tolse due abiti da una panca lì nella stalla e li gettò sulla tavola.
«Il babbo che ha sempre tanta fretta di passare dalla mia sarta non si occupa dei proprii abiti: ho dovuto pregare il suo amico di persuaderlo a pensare un poco anche a sè.
Ed egli narrava che sessanta o settant’anni addietro, in un villaggio della Finlandia occidentale, alcune fanciulle avevano trovata una Mermaid impigliata nel fango, e dopo averla presa e vestita di abiti loro, le avevano anche insegnato a filare.
Il vecchio si accostò al letto: adesso si vedeva la sua faccia scarna, illuminata da due occhi chiari, che parevano tristi; i suoi abiti erano trasandati, e due lunghe ciocche di capelli bianchi gli si arricciavano alle orecchie.
Era venuto in mente alla ragazza, fra tanti pensieri gravi e terribili, era venuto anche in mente che non aveva abiti, non biancheria, nulla di nulla. Fuggita dalla casa col pretesto di salutare un'amica, non possedeva che gli indumenti dei quali era vestita, e aveva tre lire nel borsellino. Non vuoi dirmi? incalzò Filippo con la dolcezza di chi prega.
A costo della propria vita, a costo della vita di entrambi bisognava rivederla, non fosse che un istante.... La porticina era chiusa; ogni sforzo per aprirla riusciva vano. «Bianca!... Bianca!...» Il grido si perdeva nel silenzio afoso del pomeriggio. «Bianca!... Soccorso!...» Tentò di arrampicarsi sul muro, lacerandosi gli abiti, le mani, la faccia.
La lettera segreta del Presidente ebbe pronta risposta, e l’Arcivescovo D. Filippo Lopez y Royo si vide autorizzato a pubblicare: come qualmente il Re avesse appreso «con vero dispiacere l’abuso introdotto e assai attualmente aumentato che la Gioventù si trasformasse con strane e singolarissime pettinature, con abiti strani e bizzarri e talvolta indecenti con iscandalo de’ buoni e con proprio vitupero e disdecoro». E lo proibiva severamente⁴⁵⁴.
Per la stessa ragione devesi dire che coloro i quali fanno uso di maschere non peccano sempre mortalmente, p. e. se ciò fanno per spasso o per leggerezza, escluso ogni pericolo ed ogni scandalo, specialmente poi quando non indossano vesti dell'altro sesso, ma soltanto quelle d'una altra condizione sociale, come se un servo vestisse gli abiti da padrone, o una domestica figurasse collo abbigliamento di signora.
Gli abiti dei sette amici, che aspettavano il monosillabo della Cassazione per uscire o per indossare la casacca galeottesca, si erano consumati e malconciati.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca