Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 settembre 2025
S'era cominciato cogli acquisti di gran rilievo, rappresentati dagli abiti di Lidia per la veniente stagione. Le stoffe offrivano due motivi a pensieri gravissimi: la qualit
IL COMMISSARIO, IL BRIGADIERE e OSCAR. Il Brigadiere Oscar Eh! non c’è bisogno di trascinarmi così... Il Commissario Oscar Il Commissario Oscar Le si legge in fronte. Il Commissario Grazie! Il Brigadiere Vostra Signoria mi crederebbe capace d’introdurle un individuo per un altro? Il Commissario No, ma gli è che quegli abiti... quel volto... quel... quel... Il Brigadiere
Erano essi infatti, accompagnati dal brigadiere e sostenevano una figura insanguinata, con gli abiti stracciati, che si reggeva a stento. Miss Elsa die un grido; aveva riconosciuto Paolo Jenco!
Andarono a cacciarsi in un camerino che c'era a destra entrando, e dove il vecchio soleva tenere gli abiti e la biancheria. Stettero nell'angolo più riposto, abbracciati, immobili tra gli abiti, rattenendo il respiro, nell'ingenua speranza di non esser trovati.
Ma arrivano anche le sue feste. Allora il povero rigattiere lascia in disparte i suoi stracci, indossa i suoi abiti migliori e raddrizza la sua incurvata persona.
Giunto nella sua stanza ne chiuse le imposte, si spogliò in fretta, buttò gli abiti qua e l
²⁵ Questo precetto di Mosè parimenti a quello del Sissith che doveva applicarsi ai quattro angoli degli abiti, e dei Tefilin che si portavano al capo e al braccio sinistro tutto il giorno, e attualmente nel tempo della preghiera mattutina, hanno uno scopo solo: quello di mantenerci costantemente virtuosi impedendoci di dimenticare neppure un istante la presenza di Dio, e il dovere che abbiamo di non posporre all’interesse o ai diletti del senso i suoi sacrosanti ordini di lealt
Ma adesso, dallo sfoggio degli abiti nessuno argomenti che il nostro Arturo fosse uno scialacquatore come tanti altri. Era anzi misurato in ogni cosa; non giuocava a nessun giuoco, e segnava sul taccuino le buone e le male spese, per tirar la somma alla fine del trimestre. Il trimestre era il concetto fondamentale della sua testa.
Seneca ha uno squarcio di sdegno contro la moda degli abiti trasparenti: «Vedo
Loredana, rapidamente liberatasi della gonna, rimase attonita. Due milioni! ripetè a un tratto. Poco più, poco meno, disse Filippo. Ma io non ho mai avuto bisogno del suo denaro, e tu lo sai. La fanciulla gettò gli abiti sopra una sedia, e restò ritta innanzi all'armadio a specchio.... Per colpa mia! ella esclamò.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca