Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Ezio vi era, si può dire, cresciuto negli anni più belli della sua giovinezza e dopo la morte del babbo considerava Villa Serena come il rifugio delle sue idee migliori. Per rispetto a donna Vincenzina, sua seconda madre, l'eco dello gazzarre del Ravellino non vi doveva nemmeno arrivare e dagli amici suoi, tranne questo contino Lulli, che aveva una specie di salvacondotto nel titolo e nell'onorabilit
Mi rincresce che questa volta non ci sia Ezio disse a Massimo, che stava leggendo un gran lenzuolo di giornale inglese sotto il portichetto ma è forse meglio per lui e per noi. Il Bersi me ne ha raccontate di belle di questa ex cantante moglie d'un barone banchiere e di altre vagabonde internazionali in mezzo a cui il nostro giovinotto fa una vita di vero nichilismo morale. È stato veduto più volte in canotto in costume di battelliere, colla maglia succinta e le braccia nude in compagnia di una signorina russa, a cui insegna i segreti della ginnastica italiana. Gl'inglesi ne sono orribilmente scandolezzati. In quanto al barone, giocatore nato, tira spesso il nostro ragazzo in piccole trappole, a cui tien mano anche la baronessa e il suonatore di clarinetto. Cose brutte, insomma, che fanno rabbia e a cui si dovrebbe trovare un rimedio. Tu dovresti parlarne oggi a donna Vincenzina, che una certa autorit
Questo è il mio pascolo disse Flora correndo avanti per un piccolo sentiero marginale, mentre donna Vincenzina e Massimo spaventati da quel diavolo di sole, che coceva il sasso, si fermavano all'ombra d'un vecchio pero. Venga di qua, Flora cominciò a dire il povero ortolano, quando si trovò solo colla fanciulla nel riparto segregato delle fragole. Queste son più buone.
Una sera donna Vincenzina, sentendosi dei brividi nelle ossa, andò a letto più presto del solito. La notte i brividi divennero febbre, che crebbe sul mattino forte e ardente. Le sensazioni troppo violente dei giorni passati dovevano avere il loro contraccolpo nel suo temperamento non abituato alle fiere battaglie della vita.
E l'occasione venne a tempo nell'invito a colazione che il Cresti portò al Castelletto in nome della zia Vincenzina e di Ezio per festeggiare il ritorno dello zio d'America. Ecco il gran giorno! andava ripetendo Flora in cuor suo Bisogna che io ci vada con tutte le armi. Volle per quella mattina essere bella, ben vestita, raggiante di quel poco di buono che Dio le aveva dato.
Portato dal soffio di questo suo grosso affanno si trovò senz'accorgersi a Villa Serena, dove incontrò donna Vincenzina in giardino con Massimo, mentre i barcaiuoli preparavano la gondola. La vecchia Bernarda, il giardiniere, i servitori atterriti, immobili sui gradini della casa, non avevano voce per augurare un buon viaggio qualunque a quella povera gente.
Donna Vincenzina, rimasta sola, raccolse tutte le sue forze, si arrestò un istante davanti allo specchio passò le mani sulle tempie, corse col piumino della cipria leggermente sulla fronte e sulle gote, si considerò, forse si confrontò con un'altra donna d'altro tempo e nel venir via disse, lanciando un'occhiata al quadro ch'era a capo del letto: Cara Madonna, aiutatemi voi!
La zia Vincenzina la rimproverò perchè era stata tanto tempo senza lasciarsi vedere; l'abbracciò, la carezzò, le raddrizzò quel che c'era meno diritto in quel suo gran vestito di mussolina, e finì di dirle sottovoce: Ho un gran discorso a farti, in segreto. A tavola ti ho messa vicino a Cresti: sii gentile con lui.
La mamma non sa nulla.... dunque.... No. E non immagina nemmeno. Essa non vuol nemmeno che io accompagni la zia Vincenzina. Capisco che ella non possa approvare.... perchè... via.... quali sono i vostri progetti? ma io non voglio saper nulla di quello che non mi riguarda.
«Ma la Provvidenza, alla quale da vecchio mazziniano impenitente continuo a credere, volle che io ritornassi a rivedere il mio paese e la tomba, dirò così, in cui stavano rinchiuse le mie giovanili illusioni. Non tutti i fiori sono seccati su questa fossa, e ora non so più resistere a cogliere quel bene che mi è stato per una via quasi miracolosa conservato. Vincenzina le avr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca