Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
73 Di questo Orlando avea gran doglia, e seco indarno a sua sciocchezza ripensava. Cor mio (dicea), come vilmente teco mi son portato! ohimè, quanto mi grava che potendoti aver notte e dì meco, quando la tua bont
È necessario gridai a me stesso togliendomi di schianto alle riflessioni in cui m'ero sprofondato passeggiando sul terrazzo un di quei giorni è necessario che questo abbia fine! Salii risoluto le scale, entrai nello studio, afferrai la penna, e le scrissi. Le confessai che fino a ieri l'avevo vilmente ingannata. Che non l'avevo amata, che non l'amavo, che non potevo amarla.
Una sola idea ormai l'agitava: fuggire: ritrovarsi con la donna che l'avea sì vilmente, sì atrocemente tradito: vendicarsi in modo proporzionato all'ingiuria. Che cosa era accaduto di lei? Avrebbe ella osato contrarre un nuovo matrimonio?
Destro raccolse le sue schiere, le ordinò in ben serrata coorte sulla via che mena alla Rocca, e vedendone scemato il numero, perchè molti vilmente s'erano dati per vinti, sostenne da prode ritraendosi dubbia la battaglia, finchè la notte pose termine alle ire ed al conflitto.
Ecco maturato per i Grigioni l'amarissimo frutto di loro dissensioni. I Planta, capi della parte cattolica e spagnuola, scacciati, chiamarono vilmente le armi straniere contro la patria: onde l'arciduca d'Austria per la valle di Monastero mandò il generale Baldiron con 10.000 uomini ad occupare l'Engadina, e Coira stessa. D'ogni parte venivano cacciati gli eretici, presa vendetta delle antiche ingiurie, respinti i Salis; e dopo scene compassionevoli di assassinii fraterni, le Dritture furono staccate dalla Rezia e poste a dominio austriaco. Fra il terrore delle spade straniere e lo scompiglio della guerra intestina, i Grigioni, oramai non più capaci di sé, dopo essersi ostinati in tempo, dovettero cedere fuor di tempo, ed ai cenni del vincitore stipularono in Milano una perpetua confederazione colla Spagna, concedendo i passi liberi alle truppe di questa. Quanto alla Valtellina, avesse piena ed assoluta libert
Per noi dunque, pel Partito Nazionale Italiano, quando non volesse smentire vilmente il linguaggio tenuto dal 1849 in poi, nulla era cangiato. La Francia non periva: espiava Roma; ma s'anche essa non avesse dovuto mai più risorgere, era debito del Partito il dire: Perisca la Francia: viva l'Europa! Due grandi quistioni s'agitavano infatti e s'agitano tuttavia in Europa: la questione sociale e la questione della Nazionalit
E a tal modo il socero si stenta in questa fossa, e li altri dal concilio che fu per li Giudei mala sementa». Allor vid’ io maravigliar Virgilio sovra colui ch’era disteso in croce tanto vilmente ne l’etterno essilio. Poscia drizzò al frate cotal voce: «Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci s’a la man destra giace alcuna foce
Quando gl'Italiani saranno richiesti d'amicizia dall'Austria, ciocchè può succedere sotto questo spudorato governo ricordando Cicerovacchio e Bassi, assassinati vilmente dagli sgherri di quella nostra nemica, essi ne compiranno l'atto vituperevole e militeranno sempre a favore de' nemici di essa.
<<Or va>>, diss'el; <<che quei che piu` n'ha colpa, vegg'io a coda d'una bestia tratto inver' la valle ove mai non si scolpa. La bestia ad ogne passo va piu` ratto, crescendo sempre, fin ch'ella il percuote, e lascia il corpo vilmente disfatto. Non hanno molto a volger quelle ruote>>, e drizzo` li ochi al ciel, <<che ti fia chiaro cio` che 'l mio dir piu` dichiarar non puote.
Non ero io quasi sicura ch'egli avrebbe esitato, nuovamente sedotto com'era da quella donna che lo aveva ammaliato, non più bisognante di me; che egli mi avrebbe presto lasciata libera, questa volta davvero, e per sempre?... Giurava di aver fede in me, lui, e mentiva; e quand'era il tempo di provarla, questa fede, mi abbandonava vilmente; vilmente, lo ripeto ancora, non mi stancherei di ripeterlo!... Dunque, il martirio che io sopportavo, i rimorsi di ogni natura che mi laceravano il cuore in tutti i sensi, la posizione di una donna che è sull'orlo della colpa, i mille pericoli cui andavo incontro, tutto questo era dunque nulla?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca