Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Gino cedette alla tentazione, e disse male degli usi e delle mode cittadine: garbatamente, si capisce, sfiorando l'argomento, passando dall'uno all'altro come una farfalla spensierata, per il gusto di provar l'ali e di farle risplendere al sole.
La principessa scendeva in fretta, ed era tutta sorridente. Vado a pranzo gli disse dalla duchessa della Pandura. Costei era la cognata del duca, che avea confabulato, poche ore innanzi, nella sala del Circolo, col Latania. La duchessa era una donna gaia, spensierata, elegantissima, ma di quelle donne che ricorrevano spesso al gioielliere De Carlo. Nella sua casa si avviluppavano molti intrighi.
Questa esistenza spensierata e nomade era il suo apprendimento della vita. La famiglia naturale l'avea rigettato, la famiglia adottiva era stata disciolta dal potere politico: orbo di padre e di guida, egli vagava alla mercè del caso, e si dava a lui tutto intiero. Il caso è l'istinto. Sua madre un giorno lo sgridò: credo anzi che lo battesse un tantino.
«In tutta la mia vita spensierata e giovine, non avevo mai pensato con tanto solenne spavento alla dualit
La spensierata festivit
Era una vittima! Una povera vittima. Anche nel dissesto del duca di Casalbara, la vittima, la sola vittima era la povera signora duchessa... così dolce, così affabile... e tanto disgraziata! La povera signora duchessa avrebbe dovuto imporsi privazioni, sacrifici, per i vizi il giuoco, le donne per la spensierata e pazza prodigalit
Il cuore della gentildonna, stretto dalle leggi della fredda cerimonia, gelato dalle catene, a gran pezza più fredde, del talamo, si schiudeva alle ricordanze dell'amicizia lontana, prolungava nella vita adulta le libere e dolci confessioni della spensierata adolescenza.
Mia moglie non comprende queste cose perchè è un po' fatua, un po' spensierata, un po' frivoluccia, un po' insomma tutto quello che ella dice che io sono, ma io... ma io.... La faccia da ridere del dottor Agenore imbrogliò la frase di Leonardo, il quale fu costretto a fermarsi ed a domandare: Dimmi tu se ho ragione.
Ed egli, alteramente, mentre il sole dorava del suo primo raggio le creste dei monti, ne ripeté l'ultima frase a voce alta: poi, accapponato per il freddo mattutino, rinchiuse la finestra, calò le tende opache, e nella spensierata e fittizia esultanza de' suoi pensieri lusingatori, andò a gittarsi voluttuosamente sul gran letto prezioso.
Il Venosa provava un gran turbamento alle parole che Diana gli venia dicendo con sì forte commozione. Era essa una fanciulla esaltata, che immaginava pericoli ove non erano, con l'animo disposto a soavi tenerezze, che solo l'affetto di una madre avrebbe potuto soddisfare? Oppure, ella davvero si trovava fra gente trista, o spensierata, che non nutriva per lei alcun affetto?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca