Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Ben mi s'è dato testé tra' piei, che possi egli rompere il collo con quanti ne venne mai di Spagna! Che scusa trovarò ora? GIGLIO. Signora Pasquella! PASQUELLA. La cosa va bene. Io son giá fatta signora. GIGLIO. Vos me haveis burlado y mi tolleste mio rosario e non fazieste lo que me teniades promettido. PASQUELLA. Zi! zi! zi! Sta' queto, sta' queto. GIGLIO. Por que? es ninguno á qui que nos oda?
Lampridi Lampridi, timeo actum esse de te. SQUADRA. Sia benedetto Idio che siamo usciti di tanti «voglio e non voglio» e «che si facevano e che non si facevano»; ché al fin s'è voluto e si fanno queste nozze. PROTODIDASCALO. Rumina un certo quid de nupzie e ringrazia l'altitono Giove che sian pur fatte. GIULIO. Fermati, Squadra. SQUADRA. Chi spensierato trattien un carico e che ha che fare?
Non conta.... S'è fatto rappresentare da sua moglie.... È un comble.... La vedova Castellini ha creduto d'interpretare il desiderio del suo indimenticabile defunto mandando una lettera patetica e dei fiori.... molti fiori. Figurati i commenti! E non c'erano altri regali?
I rarissimi giovani colti frammisti all'emigrazione italiana, non partono ordinariamente salvo onorevoli eccezioni che quando vedono fallito l'ultimo tentativo per ottenere un umile impiego, sia pure a mille e cento. Vanno senza idee, senza progetti, senza appoggi e senza mezzi, travolti nel turbine della miseria, e privi perciò di quella grande forza che è l'indipendenza. Talvolta cadono per non rialzarsi più, talora invece riescono a formarsi una posizione; ma imparano laggiù, alla scuola della vita, quanto il paese nativo non s'è curato d'insegnar loro, ed è naturale che si modifichino, che si adattino all'ambiente; non possono serbarsi italianamente puri, e nello istesso tempo lottare per il pane in un ambiente dove sentono l'ostilit
Olá olá, o dalla piazza, candele candele, ladri ladri in piazza! AMASIO. Giá s'è fuggito. Io non so se debba felice o infelice chiamarmi: ché avendo quel conseguito di che non desiava maggior cosa in vita mia, posso felicissimo chiamarmi; ma ben all'incontro misero e infelice, avendolo conseguito contro la sua volontá e col suo dispiacere.
Lo credo, io; s'è fatto miracoli; disse il Picchiasodo ridendo. La signora Ninetta è una donnina di garbo, e adesso bisogner
Da quel momento la mia vita s'è divisa in due epoche, dirò più, in due ere morali: prima della staffilata del gin-mù; dopo la staffilata del gin-mù. Ma qui permetti che ricorra ad un'immagine.
Allora Pietro mi guardò rischiarato, quasi rasserenato anch'esso. Poi, subitamente accendendosi, mi fece: Vuoi un soggetto di quadro? Un soggetto semplice e grandioso insieme? Immagina. Una nobile figura d'uomo su cui or ora s'è posata l'ala della morte. Giace supino sul suo bianco letto: le braccia lungo i fianchi, e le mani distese in un dolce atto di riposo e di calma.
In questi giorni s'è cessato dal battagliare per dar agio all'inviato di Francia signor... Lesseps di intavolare trattative di pace. E voi credete che il signor Lesseps riuscir
I passi s'avvicinarono, una porta si aprì e cinque o sei persone entrarono. Cosa incredibile! Pietro riprese ancora coraggio, intese che bisognava dissimulare, ed ebbe la forza di nascondere il terribile turbamento. Non s'è trovato nessuno, disse uno che fin l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca