Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Egli stesso n'è maravigliato: e riandando come la scampò bella, non può far a meno di pensare che Dio e i santi dormono. Però non senza una certa inquietudine oramai, poichè pensa pure che c'è un proverbio il quale, dice: «Dio non paga il sabato!» Di Peppe Sala ad Altavilla alcuni se ne ricordano ancora.
«San Giorgio! Io credo che abbiate ragione, Rogiero,» disse Roberto; e in questa, fatto bocca da ridere, si asciugava la fronte sudante per la paura. «Ma come dice il proverbio? La natura non si vince; cacciala dalla porta, ti torner
La madre ne profittò per spingerle davanti il piatto, ma la ragazza lo passò alla signora Veronica e prese un arancio. Badate, osservò questa, forse non sapete il proverbio siciliano: gli aranci al mattino sono di oro, a mezzogiorno di argento, la notte di piombo. Siccome avete lo stomaco quasi vuoto, potrebbe riuscirvi indigesto. Lo sbuccio soltanto.
Per averla portata fuori di tempo, il mondo li chiamò reazionarii, e il codinismo passò in proverbio.
«Ditemi il come, Messere, perchè sta in mia mano perdervi tutti....» «E voi stesso con noi però....» «Non vuol negarsi questo: ma che dice il proverbio, Conte? mal comune mezzo gaudio; e poi chi vede la fine? da cosa nasce cosa....»
Quanto agli anacronismi dell'ottava 71, si è detto che l'autore della Marfisa volle usarli a suo talento per render chiara la sua allegorica intenzione, senza curarsi delle stitiche censure in tal proposito. Stanza 8. e dice: Eccovi alfin quel del formaggio... Proverbio comune in Venezia. «Trovar quel del formaggio» vale abbattersi a chi sa castigare. Stanza 9.
Credersi più scaltro che altrui è lo scoglio dentro al quale per ordinario rompono gli astuti; onde a ragione il proverbio c'insegna, che in pellicceria vanno più pelli di volpe che di asino.
Ma io tolgo la parola allo scontroso; non voglio impicciarmi di politica per conto suo. E siccome egli ha parlato di bestia ed ha citato un proverbio, aggiungerò soltanto che è bene non fidarsi troppo delle bestie; e che l'altro proverbio: Il lupo cangia il pelo e non il vizio non deve intendersi unicamente per questi poveri animali. E torno alla letteratura.
Siam tutti uomini, dice il proverbio; e anco a non voler dimenticare le sacrosante leggi della giustizia, che non ci hanno a far nulla, gli è posto in sodo fin da' tempi antichissimi che la nostra cortesia si spende assai più facilmente cogli uomini di vaglia, che non coi dappoco. Ora, qui non c'era proprio altro che un atto di cortesia, e il duca di Feira ne francava la spesa.
E credete pure che una volta indossato quel costume vi sentite diverso. Tutte le vecchie abitudini, i pregiudizi, si lasciano negli abiti che si sono tolti, e appena avvolti nei mantelli dalle lunghe pieghe e coperto il capo col sombrero si sente molto meglio la bellezza del paesaggio e si soffre meno il caldo essendo più coperti, a seconda del proverbio nazionale. La propria citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca