Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Il primo come il leone della favola reclamava le prede e accettava gli utili fatti compiuti colla scusa del proverbio fiorentino, che cosa fatta capo ha; riveriva come tutore e patrono Napoleone III che ingannava e tradiva gli Italiani al pari dei Polacchi, e d'accordo coi neo-guelfi aveva colla cruenta convenzione del 15 settembre 1864 implicitamente rinunciato alla nostra capitale.

Sono egualmente interessanti, ma via, rispondete alla seconda. È cosa triviale citare un proverbio, ma questo qui l'ho fatto io. Chi ama bene, sposa presto. Da quanto tempo conosci Cesare? Da un anno; da sei mesi mi fa la corte, da tre mesi è mio fidanzato. Secondo i calcoli matematici, Cesare è innamorato di te. N'ero convinta avanti di chiedervelo, zia.

Quest'ultima parte del periodo, il Martini se la tenne tra' denti, e noi la riferiamo, tanto per dipingervi l'uomo. Ex ore tuo te judico, dice il proverbio latino. Il Martini, come le sue parole dimostravano, era un capo ameno, se altro fu mai, sempre ricco di facezie, strambotti ed altre piacevolezze, anche nei momenti più gravi; vero tipo di popolano genovese, col suo ingegno naturale e non senza una certa coltura letteraria, frutto di buona volont

Francesco Grazie. Ella ha riso come te. E dice un proverbio arabo: «donna che ride, mezzo conquistataInsomma, la vecchia borbottava in tedesco, ed io non aveva l’obbligo di capire, la giovane continuava a ridere in italiano, il capo treno accettava un biglietto di scusa cosmopolita... da dieci lire; e sono restato. Carlo Che cosa avvenne durante il viaggio?... Francesco Niente!

Per molti anni La Bravetta diede al popolo pescarese questo giocondo segnale cotidiano; e la fama delle sue meravigliose starnutazioni si sparse per il contado in torno e per le terre finitime. Ancora tra il buon volgo la memoria n’è viva e fermata in un proverbio, durer

Noi diciamo con un nostro proverbio che l'aghe rovine i puints e il vin il çhav... , ma più del vino rovina il capo l'amore. Disgrazie queste.... possono capitare a ognuno.... anche a me, che sarebbe tutto dire! Ma poichè ci va di mezzo col vostro nome il nome di una donna.... e che di questa si dicono le cose più tristi, sta bene che almeno voi abbiate gli occhi aperti e vi sappiate regolare!

Io direi, poichè vi sta tanto a cuore la buona riuscita dell'impresa, io direi che, seguendo l'antico proverbio: omne trinum!... Trecentomila lussi!... Ma voi siete troppo discreto, mio vecchio collega! Trattandosi, come dicevate poc'anzi, di rendere un immenso servigio... Al Governo... Il Gran Proposto si sentì trafitto da quest'ultimo sarcasmo.

E perché forse a molti parerá cosa molto strana e difficile il pagare le fatture delli danari overo il dare certa annua provigione alli zechieri che li faranno, a queste cosí fatte loro opinioni rispondo che ciò non dovrá parere cosa fuori del dovere; imperoché, o che si vuole che ogniuno abbia realmente il fatto suo nelli pagamenti con oro o con argento coniati, overo con le nominazioni ed i sopranomi alle volte alle monete dati, e come per proverbio antico si suol dire «che si dia o che si riceva l'ombra per la carne»: or dica ciascuno sopra ciò il parer suo.

Mio signore, perchè mi dite voi ciò? rispose il Fiesco, maravigliato. E perdoni Vostra Altezza, se ardisco interrogare: ma è così nuovo e così immeritato il rimprovero, che io sento il bisogno di chiederne il perchè. Il perchè non è difficile a dirsi; replicò Ferdinando. Lo sapete, il proverbio? Chi non è con me vuol esser contro di me.

E poi, a Borghignano, la duchessina si annoiava, e quando una donna sbadiglia, il diavolo, dice un proverbio spagnuolo, le entra per la bocca e le va diritto sino al cuore.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca