Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Ma chi sa? dice il proverbio che chi non muore si rivede, e s'egli m'avesse a capitare tra' piedi un'altra volta vi faccio sicuri che allora farò quello che non ho ancor fatto.» «Era voce però che la lama della sua spada fosse di durissima tempra, e che il braccio d'Alberigo non cedesse alla sua lama.» «Spezzerò la lama e romperò il braccio.

E noi, che cosa siamo, se non laici in maschera di frati? Che gusto ci abbiate, non so; disse il padre Prospero; ma credo, col proverbio, che ogni bel giuoco debba durar poco. Baie! ribattè il padre Agapito. Lasciate che duri quanto può. D'altra parte, il termine non vi risguarda. Voi dovete obbedire. E a chi se è lecito? Alla vostra nepote, che vorr

Dunque, signora mia, conchiuse Gino, bisogna ripetere col proverbio antico, che tutto il male non vien per nuocere. Mio padre è più tranquillo, ed io debbo esser felice della tranquillit

A mala sorte buon viso, dice un proverbio. E Damiano, un po’ seccato dalla troppa bont

Il padre Prospero non sapeva, e i frati di San Bruno avevano dimenticato dal canto loro, che le stamberghe del pian di sopra avevano il solaio di legno, senz'altro ostacolo di mattoni e di calce tra esse e le sale del pian terreno. Non lo sapeva neanche il serafino, prima d'allora; ma lo aveva scoperto poc'anzi. Sapete il proverbio: chi cerca trova.

"Signore" mi rispose l'olandese dopo un momento di riflessione, "le risponderò una cosa sola, ed è che in Olanda abbiamo un proverbio, il quale dice che le serve sono le croci della vita." Mi cascarono le braccia.

In un poema sulla pittura di Karel van Mander, il primo che scrisse la storia dei pittori dei Paesi Bassi, v'è un passo contro il vizio dell'ubriachezza e l'abitudine delle risse, che dice fra le altre cose: siate sobrii e fate che al malaugurato proverbio: «Crapulone come un pittore» si sostituisca: «Temperante come un artistaIl Mieris, per citare soltanto i più famosi, fu un bevitore emerito; il Van Goyen, un briachella; Francesco Halz, maestro del Brouwer, una spugna da vino; il Brouwer, un bettolante incorreggibile; Guglielmo Cornélis e Hondekoeter, devotissimi anch'essi alla bottiglia.

Baie! Chi vuoi tu che li abbia avvisati? E fosse pur vero, che vuoi tu che s'aspettino proprio stanotte da noi? E poi, vedi, Anselmo; chi non risica... Lo conosci, il proverbio? Non rosica; lo capisco; soggiunse il Picchiasodo, chinando la fronte. Orbene, proseguì messer Pietro, ce n'è anche un altro che fa al caso nostro. Dal farle tardi Cristo ti guardi! Ora, questa s'ha da far subito, o mai.

³²⁷ D’Angelo, Giornale ined., pp. 197-98. ³²⁸ Giornale ined., p. 456. Questo P. Arceri passò in proverbio, come può vedersi nei nostri Modi, n. 63. ³²⁹ Storia del Reame di Napoli, l. IX, cap. 13.

Giuliano, diventato imperatore, desiderava conservare l’amicizia cogli antichi compagni di studio, ed era lieto quando alcuno di essi gli mostrava l’intenzione di avvicinarsi a lui e di venire alla sua corte. All’amico Basilio che appunto gli aveva scritto per annunciargli la sua venuta, risponde con questa lettera gentile ed incoraggiante: «Il proverbio dice

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca