Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


«Ma signor pievano! interrompeva don Marco, che stanco com'era, arrivava un po' dopo degli altri: che parla di malefici, di esorcismi... di diavolo...? Ho visto questa fanciulla a piè d'una croce costaggiù, e lei insegna che il diavolo fugge dalla croce....! «È vero.... l'abbiamo sin per proverbio.... fuggire come il diavolo dalla croce....! dicevano gli astanti.

I quattrini, diceva Arturo Ceretti, son tutto; ed io ne ho, dei quattrini! Ora vedremo un po' se non si ha da venirne a capo. Certa gente ha il privilegio dei mali pensieri. Chi mal fa, mal pensa, dice il proverbio. E il nostro Don Giovanni da dozzina aveva fatto un conto, come sanno farne i suoi pari.

Può credere Vostra Altezza?... Che ne so io? Rammentate il proverbio: chi non è con me, vuol esser contro di me. Andate ora, e Nostro Signore v'abbia nella sua santa guardia. Così dicendo, il re Ferdinando fece un gesto che parve dare al capitano Fiesco la sua benedizione. L'udienza era finita.

Guido insomma si avvedeva, leggendo la lettera della signora Argellani, di aver fatto opera sottile a suo danno, di essersi, come dice argutamente il proverbio, aguzzato il palo sulle ginocchia.

Non ha detto Dante in qualche sito che: galeotto fu il libro e chi lo scrisse? Manardi aveva studiato anche lui il suo pezzo di Dante in seconda dell'istituto tecnico, e un proverbio raccomanda di usar prudenza chi ne ha.

Il marchese disse all'imperatore: Sire, corre adagio tra i borghigiani, che non agisce da uomo prudente chi affronta il Taro in furore. Consiglio perciò vostr'altezza di arrestarsi alcun poco qui, fino a che la corrente non si abbassi. Il proverbio dice, l'interrompe il priore Guiberto, Che l'estrema unzione innanzi prenda Chi il Taro nel furor di guadar tenta.

Vince quello sulla cui moneta viene a posarsi la mosca, detto perciò Jocu di pidocchiu, o di la musca, o di carcerati³¹³. ³¹² Triste documento il proverbio: Fa limosina la Vicaria: jetta..., con quel che segue. Di data anteriore, ma pur comunissima nel sec. XVIII, era la canzone: Amici, amici, quadari quadari Purtatemi un quadaru di liscia... ³¹³ Villabianca, Opuscoli palermitani, Ms.

Comincia Balena. Il proverbio: sventure, spie e tavola degli osti sono sempre pronte, non sbaglia. Stamattina correva in paese, con insistenza la voce, che il Comm. Aringa siasi ucciso ier l'altro nel teatro di Montecarlo, dopo una grossa perdita al giuoco. Ed io sapeva per vie indirette, come il fu Alfredo, alla vigilia del suicidio di Aringa, e della propria morte, spedisse all'amico senza richiesta di sorta, ma così per sua istintiva filantropia, ed in conseguenza di uno strano presentimento, lire cinquantamila da pagarsi a Nizza marittima, sul Banco Meliards. E' stata una vera maledizione, dunque, perchè quella manna, non sar

"Allora poco importa di sapere quale via dovresti prendere," soggiunse il Gatto. " purchè giunga a qualche luogo," riprese Alice, come se volesse spiegarsi meglio. "Oh certo, vi giungerai!" disse il Gatto, "sai il proverbio italiano, 'tanto cammina sino che arriva." Alice sentì che quel proverbio non poteva essere contraddetto, e tentò un altra domanda.

Questa cittá è Roma. So che tutti la cognoscete. E, perché questi recitanti han ditto a questi musici che sonnino, io me nne andarò. E voi state cheti. CURZIO amante, RUFINO servo. CURZIO. Ell'è pur vero el proverbio che i despiaceri e i piaceri non sogliano mai venir soli.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca