Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
È più facile il dire che il fare: e dice anche il proverbio che la lingua batte dove il dente duole. Chi si propone di non rivolgere lo sguardo ad un oggetto qualunque, si trova spinto dalla parte vietata con irresistibile impulso.
106 Or quella turba d'ira e d'odio pregna con fatti e con mal dir cerca vendetta: com'è in proverbio, ognun corre a far legna all'arbore che 'l vento in terra getta. Sia Marganorre esempio di chi regna; che chi mal opra, male al fine aspetta. Di vederlo punir de' suoi nefandi peccati, avean piacer piccioli e grandi.
Il Monforte accigliato non diceva parola; Lebrun chiudendo il libro si volse verso di lui, o disse: «Sapete, Conte, quello che dice il proverbio?» «Che ho io a farmi dei vostri proverbii?» «Vi acquistereste sapienza: offendi, e spegni.» «Ho fatto il primo oggi, domani farò il secondo.»
Ma che importava tutto ciò, se i frati di San Bruno erano di buon umore? Gente allegra il ciel l'aiuta, dice il proverbio. Beati i miei conventuali, che erano ancora nel periodo allegro, per solito il più breve, nel dramma delle umane passioni. Meno ilare, ad onta del nome, era fratel Giocondo. E perchè?
C'è a Milano un proverbio che dice: offellee f
Senti adunque, continuava il Pipélé accarezzando le mani di sua moglie, tu sai bene che Erminia oramai ha diciott'anni, è proprio nel fiore della sua gioventù; è nostra figlia e quindi è robusta, ardente, perchè tale il ceppo, tali i rami, dice il proverbio. Dunque una fanciulla della sua et
Aspettare e non venire è una cosa da morire; così dice il proverbio. Ora, se Michele non moriva, certo era in agonia, e se non mandava pel prete, si votava per contro a tutti i diavoli dell'inferno. Vennero le due e mezzo, ed egli era ancora a recitare sotto i portici il paternostro della bertuccia.
«E v'è un proverbio, messere, che dice: meglio soli che male accompagnati; ed i proverbii sono cose da tenersi in conto, perchè, siccome ho udito nello Studio a Bologna, significano probatum verbum, parola approvata dalla esperienza dei secoli e dal consenso degli uomini: ma, e poi, quello che avete detto riguarda il séguito; allora provvederemo ai casi nostri; intanto ci giova vivere come viviamo.»
Lei da giovine si chiamava semplicemente Ersilia Baracchi e fu sempre una povera ragazza come noi: ma trovò qualche fortuna sul teatro. Ah ora capisco..! È un'ex cantante. Sposò un ricco banchiere. Oggi è la baronessa Ersilia Hospenthal, ricca a milioni. Fortuna e dormi, dice il proverbio. È una cara leggierona che non manca di buon cuore. E come ha potuto conoscere Ezio?
Mastro Jacopo, voi sapete il proverbio: ognun può far della sua pasta gnocchi. Ma noi non ispendiamo del nostro; noi amministriamo il denaro della comunit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca