Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Modo usato da Luigi Pulci nel suo poema del Morgante, forse tratto dall'attitudine in cui è dipinto san Francesco dalle stimate, con le braccia e le mani aperte in atto di preghiera. Stanza 30. Facendo il sordo o albanese messere... «Far albanese messere» è proverbio toscano antico, e vale finger di non capire. Stanza 38.
«Non ti pentirai di non aver parlato» altro proverbio, rispettabile e relativo al nostro argomento. La signorina Linosi, surnomata la gallinella, perchè vicina ai 30, altra della conversazione nota, non seppe esonerarsi dal disturbo di riferire in Casa Blandis, le frasi a doppio taglio, udite in casa della signora Tullia.
Scusatemi, rispose la contessa alzando le spalle. Se Folco è tanto stupido, non è il caso di contenderlo.... Stupido, stupido! borbottò Ariberto. De gustibus et coloribus.... Sapete il proverbio. E poi, in un quarto d'ora di distrazione, visto che la piccola ce ne fa una malattia.... Non sar
È molto impacciata negli atti, venendo con me frettolosa a cercar l'uscita del sentieruolo sulla strada di Santa Giustina. Ella non sa che dire, ed io meno di lei; perciò si va silenziosi, seguendo i passi di Buci. Zitti e buci, si potrebbe ripetere col proverbio.
Oh! sì, come dice il proverbio: come il padron ci tratta, e noi lo serviremo.
Ah, signor Giuliani! chi è stato scottato dall'acqua calda una volta, ha paura della fredda. E dico questo a mo' di proverbio, che per verit
Oh, non importa; ripigliò il Giacomo. Vossignoria ha da essere pur sempre un uomo che sa il fatto suo, da quello che vedo. Non fo per entrare nelle sue faccende, che non mi risguardano, e ricordo il proverbio dei miei vecchi: «impacciati ne' fatti tuoi;» ma Ella fa molto male a non esercitare una professione così bella. O che, mi canzona?
Non sapete voi che per proverbio dire si suole che «la cosa ignorata vien quasi sempre dispreggiata»? Benché in ciò di voi non me ne faccio troppo maraviglia; perciocché vi sono stati alcuni, anche essi di spirito elevato, che hanno fatto professione di intendersi di molte cose, ed in particolare di quelle che al governo del mondo si appartengono: nondimeno delle cose delle monete confessarono ed hanno detto che non dava loro l'animo di saperne ragionare, per tanta varietá che si trovava tra esse.
Augusto alzò gli occhi sul calendario, lesse un proverbio rovinato e la nota di un pranzo immaginario ed inutile; scrisse una frase, rialzò gli occhi e si pose a guardare il ritratto..... un ritratto appiccato al muro; quando li riabbassò, la frase non andava più bene e la cancellò.
Se mi fossi aperto a lei, chi sa? Ma il proverbio dice: fidarsi è bene, e non fidarsi è meglio. Pasquale, qui ci vuol giudizio, se no.... Un anno per l'altro, qui si busca un trecento lire; pigione di casa e bottega. Dunque, io dico, un occhio al lesso e l'altro all'arrosto....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca