Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 luglio 2025
Nel quale si fa la spiegazione del proverbio "chi cerca trova". Maria non aveva risposto nulla a quel discorso di Lorenzo, rimanendo un tratto impensierita, con le mani in mano, in quella che Lorenzo s'era messo a passeggiare su e giù per la camera, a passi concitati, come era sua consuetudine quando i tristi pensieri gli giravano per la fantasia.
30 Contra quel disleal mi fu adiutrice questa turba, signor; ma a quella image che sovente in proverbio il vulgo dice: cader de la padella ne le brage. Gli è ver ch'io non son stata sì infelice, né le lor menti ancor tanto malvage, ch'abbino violata mia persona: non che sia in lor virtù, né cosa buona.
Anche le civette impaniano, dice il proverbio; e il Cardinale, infiammato dal desiderio di venire a capo del suo disegno, ci aveva messo troppo più mazza che non ci bisognava. Le pupille del Luciani oscillarono corruscando, come quelle delle belve prima di spiccare il salto; e la parola prorompendo impetuosa gli si rompeva fra i denti.
Il male è poco, l'utile è molto: non sète giá putto, che abbiate a vergognarvene. MORFEO. Ben dice il proverbio: «Sei piú fastidioso del serviggiale»; ma tu avanzi tutti i serviggiali del mondo. SPEZIALE. Lo farò con tanta destrezza che, quando stimerai che non abbi cominciato, arò finito. MORFEO. Orsú, io fo stima che non abbi cominciato; fa' stima tu che abbi finito, e va' via.
Come! non vi rammentate della galera che voglio donarvi, e della promessa.... Ah! certamente sì; pensava che fosse stato un sogno: dunque dimani lo aspetto a casa. Ma ditemi, compar mio, saprestemi voi dire che uomo egli sia?» ¹ Proverbio antico che significa mezzogiorno. «Ed egli?» seguitò Carlo.
Figuratevi che per ficcarne uno di poche linee nella cronaca d'un giornalone politico, aveva... Ma no, non lo dirò, perchè non mi si accusi di aver disvelato i misteri d'Eleusi ai profani. In cui è dimostrato, contrariamente al proverbio, che chi non cerca trova.
Questo era l'essenziale; quanto alla vendetta, sarebbe venuta poi; che intanto la era, giusta il proverbio de' Côrsi, una vivanda da mangiarsi fredda. Il racconto dell'Assereto fu ascoltato dagli amici Templarii con una attenzione che mai la maggiore.
Dice un proverbio che gli amici si conoscono alla prova. Aggiungerò coll'esempio di Ariberti che al momento della prova s'indovinano. Egli non era mica andato a cercare i cavalieri di Malta, i suoi compagni di scioperatezza, coi quali aveva passato ancora la sera antecedente, per far la vigilia del suo esame infelice.
Bisogna adunque improvvisare una favola, ma in vino veritas, dice il proverbio, ed il buon polacco di lieto umore preferì raccontare ingenuamente la verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca