Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
IULIA. Ma non si curi, quel pedante tristo, sciagurato!... CECA. E chi, madonna? el maestro? IULIA. El maestro, sí. CECA. E per che cosa? IULIA. Come per che cosa? El mando alla scola perché gl'impari le vertú, e quello mel fa un ribaldo!
PEDANTE. Parcius ista viris, tamen obiicienda memento. VIRGINIO. Ditemi qualche cosa, maestro. PEDANTE. Vostro figliuolo, nel sacco di Roma, fu prigione d'un capitano Orteca. GHERARDO. State a udire, ché ora comincia la favola. PEDANTE. E perché gli era a compagnia con due altri, pensando d'ingannarsi, secretamente ci mandò a Siena.
Giulio Nolli soleva parlare così, con aria tra autorevole e beffarda, che lasciava incerti coloro che non ne conoscevano la vasta cultura e il fine ingegno di critico d'arte, s'egli fosse un gran pedante o un pallone gonfiato di vento.
Si aspettava ognuno, sulle miserrime condizioni di Napoli, udire un tribuno terribile: scappò fuori un retore leccato, artificioso, cavilloso, puerile, pedante, freddo. Zuppetta morì. Che cambi parte. Il tribuno non va più.
LARDONE. Al pedante l'è stato tolto il salario della lettura in Salerno, ed egli vuole andarsene in Roma: e questa sera con la figlia e la balia se ne vengono in Napoli; ed io vado innanzi, al Cerriglio, col tedesco ad apparecchiar la cena.
PEDANTE. O mi Deus, ha rotta una spalla a Prisciano. Dic, quaeso, diceremus bene: «la capo»? «La» est articulus foeminini generis, «capo», mascolini; discordat in genere; bisogna dire: o «lo capo» o «la capa». GIACOCO. Giá chisso sbaría; manche se fosse no piccirillo della zizza, parla allo sproposito. PEDANTE. Io non parlo allo sproposito, se de miei detti ne farai congrua collazione.
GIACOMINO. Costui se non è imbriaco da dovero, farnetica da buon senno. GIACOCO. Dimmi, si' ommo o lombardo, si' iudío o cristiano, ca no te ntenno ca dici. PEDANTE. Sum vir probus et circumspectus procul dubio. GIACOCO. Ha nommenato ser Pruocolo da Puzzuolo: m'ave cèra de cristiano. GIACOMINO. Sará qualche pedante.
ALTILIA. Padre, se non son venuta tosto a farvi riverenza, è stato che io ho sempre stimato che costui fosse il mio vero padre. PSEUDONIMO. Lascia che t'abbracci un'altra volta, o cara figlia. ALTILIA. E ch'io di nuovo ti baci le mani, o mio carissimo padre. PEDANTE. O che lacrime stillanti dagli occhi per tenerezza!
Dopo queste premesse a la fin posso condurvi di Marfisa in sulle porte. Se alcun pedante mi venisse addosso a dirmi: Tu potevi ir per le corte, dico di no, perché le cose in pria convien apparecchiar. Pedante, via!
LIMOFORO. Non vi disperate; ché mai viene disgrazia che non trovi la porta aperta per la grazia che segue. PEDANTE. Mi son partito da Salerno con sinisterrimo auspicio Romam versus, per far quivi stupir il mondo della prestanza della latina e greca lingua.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca