Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


VIRGINIO. Non piangerò io un cosí dolce figliuolo? cosí savio? cosí dotto? cosí bene allevato? che quei traditori me l'ammazzorono. PEDANTE. Iddio ve ne guardi, voi e lui. Vostro figliuolo è vivo e sano. GHERARDO. Mal per me, se questo è. Perdut'ho io mille fiorini. VIRGINIO. Vivo e sano? Che? Se cosí fusse, saria ora con voi. GHERARDO. Virginio, conosci ben costui, che non sia qualche barro?

PEDANTE. Io resto absorto e trasecolato: cose da insanire! Ma avendo la mia figlia, son compote d'ogni mio desiderio. ANTIFILO. Certo, che saranno invenzioni di Cappio; ma pur che abbiamo le donne, non si parli piú del passato.

LIMOFORO. O Cielo, che non mi par di creder quel che veggio di creder quel che è vero; e pur mi sento morir di desiderio di veder mia figlia. ANTIFILO. Lima, chiama la tua figliana. PEDANTE. Io tremo nel meditullio del mio core per tanti inopinati accidenti d'oggi. O Giacomino malus, o Cappio peior, o Pseudonimoforus pessimus! O quam malum est habere foeminas pulcherrimas in domo!

Ma, se l'auttore avessi pensato che, per farla latina, vi fosse stata piú accetta, egli si sarebbe ingegnato, se non in tutto, almeno in parte, di contentarvi; e, se pur egli a ciò non fossi stato buono, si arebbe fatto aitare dal suo pedante.

Va', ch'io non tel credo. RUFINO. Non è articolo di fede; ma ve ricordo ch'a tal otta lo potrestivo credere, che vi rincresceria. CURZIO. Come che me rincresceria? Parlame chiaro. RUFINO. La chiarezza è questa: che ci è chi la vole per moglie. CURZIO. E chi è questo prosuntuoso? RUFINO. È un pedante poltrone. CURZIO. Io so chi vòi dire, adesso. I' non ne ho paura di costui.

Paolino Berlendi, che non s'aspettava una distinzione etnografica, si sentì impacciato a rispondere; e il Martellieri, giovane e pedante, con la voce acuta che gli fischiava tra le labbra, approfittò di quell'attimo di silenzio per incalzar più da vicino l'avversario: Dirò meglio: intendi parlare dell'americana del nord, del centro, o del sud? Quale americana tu riconosci a occhio?

Angelucci, vecchio ed illustrissimo pedante, viene a Milano, e presso i pedanti illustri di Brera, critica il mio opuscoletto sulle armi del museo archeologico. Che m'importa? Ma credevo quello studio una prima base, per farmi un po' di nome, per andare avanti, per rendermi degno di te. Che m'importa dell'archeologia? Sono artista e non antiquario: son poeta e non rigattiere.

Tutta la nobilitá della Maremma è in voi! Sareste mai altro che figliuol d'un mulattiere? Non son io nato meglio di voi? Pare onesto a questo furfante, poi che sa dir «cuius masculini», di tener ognun sotto i piei. PEDANTE. «Povera e nuda vai, filosofia». In bocca di chi son venute le povere lettere? D'uno asino.

PEDANTE. Omnis repletio mala, panis autem pessima. STRAGUALCIA. Pedante poltrone! Ti rompo, un , la bocca, s'io vivo. AGIATO. Venite, gentiluomini, ché lo star fuore al freddo non è cosa da savi. FABRIZIO. Eh! Noi non siam cosí gelosi, no. FRULLA. Sapiate, signori, che questa ostaria dello «Specchio» soleva esser la megliore ostaria di Lombardia.

Nella mia vita stupida, fredda, senza gioie e senza dolori, mi era parso una gloria l'essere vicino ad una vergine: pensando a te, Lidia, che non mi amavi! Mi pareva di non essere così brutto, o così sciocco, o così pedante, come sono! Perchè sarò incatenato alla tua memoria? perchè morire scettico e illuso per te?

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca