Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Ed il Pater noster di quella Benedizione nuziale non si chiudeva come l'ordinario: la voce dell'accolito si sposava a quella del prete, implorando ancora: «Liberane dal male». «Salva i tuoi servi». «In te, mio Dio, speranti». «Manda loro. Signore, un santo aiuto». «E da Sionne custodiscili». «Sii ad essi, Signore, torre di fortezza». «Contro la faccia del nemico».

Odi un endecasillabo del sonno: Huc, huc, noctivage pater tenebrae; huc som..... MERLINO. Taci ! questo mi par latino, e non lombardo. LIMERNO. Anzi e' lombardi fanno pessimamente, partendosi elli da gli antiqui soi maestri di lingua latina, quando che lo materno parlare tanto rozzo e barbaro gli sia.

Papa cava la sua etimologia dalla sincope di Pater patris un comune a tutti i vescovi, da Gregorio preso per solo.

L'abito solo è quella peste, quel morbo se non per grandissima misericordia d'Iddio sanabile, quell'inferno d'ignoranzia, quel laberinto d'errori, ove dubito non sii finalmente per tua inavvertenzia dal sfrenato desio tirato. Pater noster, ut liberaret servum, tradidit filium. «Deus noster purgari homines a peccatis maxime cupit, ideoque agi poenitentiam iubet.

Nel passare davanti ai tabernacoli non dimenticate il segno della croce; per istrada lasciate il passo al maestoso clero cattolico; fors’anche recitate il Pater e l’Ave, ogni sera, prima di coricarvi con Litzine. Gesù Cristo vi serve inoltre a formulare qualche sonora e pittoresca bestemmia; la vostra fede, altrettanto superficiale quanto inestirpabile, vi aprir

Una volta ella sentì su per le scale Don Fiore Ussorio gridare nel calor della disputa un’ingiuria contro l’abate Cennamele che parlava sommesso; e, poichè l’irreverenza le parve mostruosa, ella da allora in poi tenne Don Fiore per un uomo diabolico e al comparir di lui si faceva rapidamente il segno della croce e mormorava un Pater.

«Romae simulacrum ex aere factum Cereri primum reperio ex peculio Sp. Cassio quem regnum affectantem pater ejus interemeratPLIN. lib. 3 4. Cap. 4.

Suor Teresa tolse il rosario dalla cintola e prese a snocciolarlo, stando seduta al capezzale dell'inferma. Pregava movendo a pena le labbra che mormoravano i Pater noster e le Ave Marie; mentre il cuore in lagrime, invocava Dio, la Madonna, i Santi tutti per il miglioramento, per la guarigione della malata. Era la preghiera della riconoscenza schietta e affettuosa.

Poi il canto solenne e potente del Kyrie si abbassò di tono, si spezzò nelle frasi d'un mottetto accompagnante la recitazione del Pater: «Padre nostro che stai nei cieli, santificato il nome tuo, venga a noi il tuo regno, sia la tua volont

In quell'istante supremo aveva trovato anche quell'altro coraggio che in vita gli era sempre mancato; quello di affrontare l'avarizia muta della signora Angelica e della signora Rosina, che inginocchiate a pie' del letto singhiozzavano sulle avemarie del Rosario, mentre le campane suonavano i rintocchi mesti dell'Angelus, mentre da tutta la casa, da tutta la strada piena di gente, saliva al suo cuore, ultimo saluto di pace e di speranza, il lamentìo sommesso dei Pater e delle Ave.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca