Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
LELIO. Quando voi vi partisti da Napoli, promettesti Artemisia a Pandolfo; venuta poi la nuova della vostra morte, mi richiese Pandolfo della promessa fattali da voi. A tutti gli amici e parenti parea disconvenevole che ad un uomo di tanta etá se li dovesse attendere la promessa: ce la negai.
Ma, avendo, fin da quando partisti da Atene, quella dea compagna nel consiglio e nell’azione, come lo fu per Ercole contro il cane mostruoso, comprendesti ogni cosa rettamente con la ragione, ed ogni cosa bene operasti con le armi, non restando seduto nella tenda ad udire i rapporti delle battaglie.
Tu andasti via troppo presto, riprese il narratore, senza lasciargli esprimere il suo pensiero; partisti pochi giorni dopo il suo arrivo, non sapesti quel che seppi di lei, da lei stessa. Nessuno la conosceva. Mi narrò la storia complicata del suo matrimonio con questo capitano inglese, diventato di botto colonnello nella Stanlesia, dove ella aveva seguito il padre, ingegnere italiano emigrato anche lui per cercare lavoro nelle miniere di laggiù, ai primi tempi della costituzione di quello Stato.... Nessuno la conosceva a Valsorrisa; nessuno poteva confermare o smentire quella narrazione, il romanzesco episodio del loro incontro sotto la tenda, mentre il padre di lei agonizzava, assassinato da un minatore cinese; il cavalleresco aiuto offertole dal colonnello in quella terribile circostanza, la salvezza che il matrimonio propostole ed accettato era stata per lei, orfana e sola in mezzo ad un mondo ignoto ed ostile. Dovevo credere che ella avesse lasciato questo marito laggiù a causa del clima? Che costui si contentasse di vederla durante i pochi mesi di permesso che quel Governo gli accordava ogni quattro anni?... Chi ha conosciute donne italiane che hanno sposato ufficiali inglesi al servizio della Stanlesia, e che se ne rimangono in Europa, andando e venendo dall'Inghilterra in Italia e dall'Italia in Inghilterra, vagabondando per le stazioni climatiche, senz'altra compagnia tranne quella di un bambino?... Ma sì, ma sì: vi fu un momento in cui credetti di aver da fare con un'avventuriera! Non mi costa dirti la nuda e cruda verit
Ch. Si rasserena l'aria, a i dolci accenti Et raquietase, e venti per udirti Ma tristi hor soe miei spirti: perché, resti Forsi par ti molesti: mia venuta Come l'alt'ier che muta: era tua voce: E, dapoi via veloce: ti partisti Dove gli Spirti tristi: miei restaro Ma se 'l mio amor te, è caro: hor fa ch'io te oda Che par che l'alma goda: de tua gratia Di che mai non son satia.
PEDANTE. Questa terra mi par tutta mutata poi ch'io non vi fui. Vero è ch'io non vi fui se non per transito con li oratori d'Ancona; e alloggiammo al «Guicciardino». Pur vi stemmo da sei giorni. Tu ricognoscine cosa alcuna? FABRIZIO. Come mai piú non l'avessi veduta. PEDANTE. Credotelo, perché te ne partisti sí piccolo che non è maraviglia. Or pur conosco la strada dove siamo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca