Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Ritta in mezzo alla stanza, pallida come un lino, immobile, pareva che la musica le avesse tolto la vita, l'avesse mutata in una piccola morta, rigida e statuaria. Ah! ecco la bianca statuetta neoterica che Nancy aveva cercato di fissare nei suoi poemi! Gli occhi della bimba erano vaghi e fluidi come acqua azzurra versata sotto le sue palpebre. Le sue labbra scolorite erano socchiuse.
Quando l'arte di Carlo Baudelaire fu detta, prima ancora che dal Nordau, oscura ed immorale, una voce potente sorse a difenderla: la voce di Vittor Hugo. Il gran poeta affermò che l'autore dei Fleurs du mal aveva arricchito il campo delle commozioni artistiche di un frisson nouveau. Indubbiamente altrettanto si può dire di Maurizio Maeterlinck, dei suoi versi e dei suoi drammi. E se i simboli dentro i quali egli ha chiuso il proprio pensiero non sono intelliggibili ai più, se gli ammiratori del poeta vogliono intendere tutta quanta la sua filosofia, eccola per disteso spiegata nel suo nuovo libro: La Sagesse et la Destinée. Questi titoli ci rammentano quelli dei poemi di Sully Prudhomme: Les Destins, La Justice, Le Bonheur. Dopo aver visto che cosa è la poesia di un filosofo, non sar
Vedrete, soggiunse un altro, che Luciano vi nega anche l'esistenza delle ghinee. Difatti, trovatemene una, se vi riesce; gridò con aria di trionfo il Valerga. Ma esistono i poemi, esistono i drammi di Byron, e tu ne fai il tuo pasto quotidiano, s'intende, dopo le bistecche del Mago. Lasciatemi finire. Ho premesso che egli non ha mai scritto nulla nel modo che intendete voi altri lo scrivere.
Ed io penso alle veglie, Alle insonnie, ai riposi, Alle fedi, alle infamie, Ai convegni amorosi, Ai sorrisi, alle lagrime, Ai dì foschi, ai dì lieti, Ai pöemi che videro Quelle quattro pareti! Oh!... non ridete, splendide Case dai freschi ornati, Palagî da una magica Mano in un dì crëati! Or tutti a voi sorridono Con beata alterezza Ed i vostri muri spirano La balda giovinezza....
Stanza 63. che sembrava un'idea del Masgumieri... Il Masgumieri fu noto ciarlatano, venditor di balsami e taccomacchi in Venezia. Stanza 64. Un altro scrittorel di simil forma, il qual delle Stagion facea poemi...,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca