Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


D. Gran danno a lei, ch'un gentile spirto non le sia in tempo alcun stato soggetto: a te, che del suo chiaro e vivo lume ancor non t'hai sentita l'alma accesa. T. Nova querela, udir ch'altri si doglia ch'altri non arda del medesmo foco. D. Da diverse cagion diversi effetti nascon, mio TIRSE, e altramente s'ama cosa pura mortale, altri disiri son quei che movon da cose divine.

Quanto sia gran tesoro ad essi svela Un'affidata nova alma immortale, Cui tanti move assalti corruttela. In padri e genitrici un'ansia eguale Desta , che ne' figli i pensier santi La possa degli esempi non affrale! La madre allor ne' dolci cuori pianti Profonda e pia di bell'amor semenza Per tutte l'opre ad alta guidanti;

CRICCA. Di che paese è questo vostro mangiapianeti e cacaflussi? GRAMIGNA. Di uno paese di Lamagna detto Leccardia. PANDOLFO. Sa egli quando fa la luna nova? GRAMIGNA. Questa notte sará la luna nova. CRICCA. Che nova? che vecchia? è quella medesima che fu fatta col mondo. PANDOLFO. Quanto abbiamo questo anno di aureo numero?

Oh insensato giudicio degli amanti! chi altri che essi estimerebbe per aggiugnimento di stipa fare le fiamme minori? Quanti e quali fossero li pensieri, li sospiri, le lagrime e l'altre passioni gravissime poi in piú provetta etá da lui sostenute per questo amore, egli medesimo in parte il dimostra nella sua Vita nova, e però piú distesamente non curo di raccontarle.

Di nova pena mi conven far versi e dar matera al ventesimo canto de la prima canzon, ch’è d’i sommersi. Io era gi

E poscia in riguardar quale alto ascende Fulgor da l'elmo, e da lo scudo, e quale Vivace lampo di bellezza splende Di lui nel volto a gli immortali eguale, Isconosciuto affetto il cor le prende E di nova piet

Quel che ti scosse, amore, odio, rimorso, quand’eri carne appassionata e cuore schiavo, e fece di te tutto un dolore vile, in ansia di tregua o di soccorso, or cadde: è cencio a terra, è coccio a mare. Nuda or tu sei fra veli d’aria: forte di te soltanto: e ignori se sia morte o vita la tua nova alba stellare.

I' chessá, io ccá veco tanta gente nova, veco succedere tanta mmalore 'e nuvitá!... Me' Nunziá, diciteme quacche cosa! Nun avite appaura c'Annetiello nun vene pe mo'. Sta abbascio 'a remessa... Nunziá!... Me'... E nun mme facite sta cchiú ncopp' 'e spine! Sia fatta 'a vuluntá 'e Dio... Ma io che ve pozzo di'?... Vuie mm'addimannate e io ve risponno... È overo stu fatto 'e Vito?

Li occhi a la terra e le ciglia avea rase d'ogne baldanza, e dicea ne' sospiri: <<Chi m'ha negate le dolenti case!>>. E a me disse: <<Tu, perch'io m'adiri, non sbigottir, ch'io vincero` la prova, qual ch'a la difension dentro s'aggiri. Questa lor tracotanza non e` nova; che' gia` l'usaro a men segreta porta, la qual sanza serrame ancor si trova.

Io sento, dal profondo, un’esile voce chiamarmi: sei tu, non nato ancora, che vieni nel sonno a destarmi? O vita, o vita nova!... le viscere mie palpitanti trasalgono in sussulti che sono i tuoi baci, i tuoi pianti. Tu sei l’Ignoto.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca