Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 luglio 2025
⁹⁶ Ms. Qq. D. 102, p. 69 della Biblioteca Comunale.
Una sola critica osservazione si legge nel ms. del Cav. d'Urfè, ed è la seguente: «Ce chant est beau et tragique, mais il me samble que les plaintes de la nourrice et du valet de chambre sont trop longues, parce qu'aux choses tristes il faut estre brief, parce qu'autremant l'esprit du lecteur se lasse et s'ennuye grandement.» Ottimo è il suggerimento del Critico; e fu detto anticamente, niuna cosa asciugarsi più presto delle lagrime.
Si ritrae che questo nobil uomo era stato nel 1274 giustiziere in Principato e terra Beneventana, da un diploma di agosto 1274, pubblicato dal sacerdote Buscemi nella vita di Giovanni di Procida, docum. 4, sopra una copia ms. della Bibl. com. di Palermo, cavata dal r. archivio di Napoli; nella quale è l'errore: Alaymo de Lentini militi Justitiario Principatus et Terræ Laboris in vece di Terre Beneventane, come dice l'originale, ch'io ho riscontrato nel registro segnato 1273, A, fog. 267 a t.
¹⁹⁷ Villabianca, Opuscoli. Ms Qq E 94, n. 3, p. 107 della Biblioteca Comunale di Palermo. Anche quel buon uomo di D. Ippolito De Franchis risentivasi della comune vanit
Lusso vide dappertutto e grossi debiti il Villabianca; il quale, a proposito del nobile Senato di Caltagirone, esclamava in versi: Ah che il Senato non è più quel di pria! Schiavo è fatto de’ scribi e de’ sensali; correggendo l’ultima parola farisei³¹⁴. ³¹⁴ Opuscoli, Ms. Qq., E, 94, della Bibl. Com., opusc. n. 3, p. 103. Perchè questo? potr
Copia de una lettera scripta da Uzunhasan al Doxe nostro nell'anno 1472. Marino Sanudo, Cronaca ms. nell'Archivio Cicogna. Commissione a Giosafat Barbaro, ambasciatore veneto in Persia. Quod ser Josaphat Barbaro oratori designato ad ill.mum dominum Ussonum Cassanum fiat haec commissio.
L'argomento postovi dal Chiabrera dice così: «Nel XIV viene a soccorso d'Ottomano Anacarsi reina di Colco; ed essa rifiutata in amore da AMEDEO, si annega.» Nulla si ha nel MS. del cavaliere d'Urfè, che si possa riferire a questo canto XIV. Ovunque il suo valore lo trasporta Segue AMEDEO la fuggitiva gente, E in campo e in mar strage infinita apporta.
Mazzini note ms. Lo stato di Roma grave perchè quello d'Italia pericolante. Hainau atterrisce a Ferrara, Venezia è stretta di assedio, Sicilia non riconosce la repubblica romana, Piemonte torbido, volente battaglia contro l'Austriaco, aborrente dai moti dei popoli, e più dalle aspirazioni loro, Toscana mal ferma. Qui venne il Mazzini per lo appunto il giorno in cui il Granduca Leopoldo disertava dal paese come il soldato dalla bandiera: coloro, che rimasero al governo della Toscana promossi da tutti, in breve sperimentarono nemici tutti, e non pure nei fatti, ma sì nei detti, e negli scritti: i monarchici pretendevano ch'essi facessero sangue per costringere il popolo a tenersi un principe che fuggiva, i repubblicani li lasciarono perchè non bandirono la repubblica, e adesso col giudizio stesso del Mazzini si chiarisce come nè anco a Roma, dov'ella fu promulgata, i più di cuore la sostenessero. Non comprendevano i reggitori Toscani con quanto, non dirò giustizia, ma senno potesse imporsi per forza la repubblica, di cui è fine consentire al popolo lo esercizio pienissimo della propria libert
²⁰² Allegazioni nella sede vacante ecc., Vicario Mons. M. Schiavo. Ms Qq D 135. pp. 305 e 207 della Bibl. Com. di Palermo.
Michele Schiavo, giudice per modo di provvisione della R. Monarchia, nel 1763 lasciava una memoria: Per la Deputazione del Regno affin di limitarsi le doti, e le enormi spese che si verificano nei monacati delle figliuole. Ms. Qq D 146. n. 8, della Bibl. Comunale di Palermo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca