Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Il presidente del Consiglio sotto il comitato esecutivo, Muzzarelli; il ministro di grazia e giustizia, Lazzarini; quello degli esteri, Rusconi; i ministri dell'interno, Saffi e Mayr; delle finanze, Guiccioli e Manzoni; dei lavori pubblici, Sterbini e Montecchi; della guerra, Campello e Calandrelli, appartenevano tutti agli Stati romani.
Vedo; ma perchè è la bandiera nazionale devi cavar gli occhi alla gente? Guarda il prete! A me prete? Silenzio, si grida all'intorno. Leggerò i nomi, ripiglia il Montecchi; state attenti; ma ve ne riprego, non m'interrompete, se no si va troppo per le lunghe; abbiate un po' di pazienza.... Legga! Legga pure! Si fa in tutta la folla un silenzio profondo. Il Montecchi legge: Tale dei tali.
Ecco Mattia Montecchi. Un fragoroso applauso prorompe dalla folla e un lungo e altissimo evviva. Il vecchio patriotta romano, accompagnato dagli amici, avvolto e nascosto quasi dalle bandiere, sale sul pulpito a capo scoperto, e preso appena fiato comincia con voce commossa: Popolo romano, rivendicato alla libert
Ci raccogliemmo, dopo la caduta di Roma, in Losanna, Aurelio Saffi, Carlo Pisacane, Mattia Montecchi ed io. Altri profughi ci raggiunsero, collocandosi nei paesetti fra Losanna e Ginevra. Imprendemmo senza indugio settembre 1849 la pubblicazione dell'Italia del Popolo, collezione di scritti mensile, il cui programma era, com'io diceva, nella parola escita il 9 febbrajo da Roma, madre comune e centro d'Unit
Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: color gia` tristi, e questi con sospetti! Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura d'i tuoi gentili, e cura lor magagne; e vedrai Santafior com'e` oscura! Vieni a veder la tua Roma che piagne vedova e sola, e di` e notte chiama: <<Cesare mio, perche' non m'accompagne?>>.
Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: color gia` tristi, e questi con sospetti! Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura d'i tuoi gentili, e cura lor magagne; e vedrai Santafior com'e` oscura! Vieni a veder la tua Roma che piagne vedova e sola, e di` e notte chiama: <<Cesare mio, perche' non m'accompagne?>>.
Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: color gi
Abbasso i mercanti di campagna! Il Montecchi, con voce semispenta: Prego, non discutano i nomi.... Non si discute! Non si discute! «Se dice per di' che so' mercanti de campagna!» Scoppio d'applausi. Non discutano, prego.... «Hanno fatto massacrare il popolo romano!» Applausi fragorosi. ....Ma prego.... «Nun li volemo!» ....Un po' di silenzio.... «Nun li volemo!»
Io scrivo cenni e non storia; però non m'assumo in queste pagine di seguire attraverso gli errori governativi e le fazioni della guerra regia l'influenza dissolvente, rovinosa di quelle cagioni. Ma il libro di Cattaneo; i documenti contenuti in un opuscolo pubblicato nel 1848 in Venezia da Mattia Montecchi, segretario del generale Ferrari, e in uno scritto recente del generale Allemandi; la relazione degli ultimi casi di Milano stesa da due membri del comitato di difesa; gli atti officiali contenuti nel giornale Il 22 marzo, e le relazioni stesse dettate a difesa dagli avversarî raffrontati colla ineluttabile ragione dei FATTI; racchiudono tutta intera la dolorosissima storia e a rischiararla più sempre giover
Il Montecchi incrocia le braccia sul petto e sta aspettando in atto rassegnato e dimesso che la tempesta si queti. Finalmente alza una mano. Silenzio! Silenzio! si grida dalla folla.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca