Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 ottobre 2025


Perché, quando i mercanti ed altri artigiani cominciano a non tirar altra moneta per la vendita delle loro merci e fatture che di tal sorte di lega bassa, dovendo per pagamenti grossi, e massimamente fuori di paese, provvedersi d'ori e d'argenti buoni, convien loro pagarli piú: onde crescono di valore, e ne seguono le dannose conseguenze negli antecedenti capitoli esaminate.

E sopra si è detto che semplicemente l'estrazione della moneta è espediente alli Stati, e dove è piú trafico tanto piú è espediente, e perciò è libera l'estrazione in detti luochi; e dove l'estrazione è libera e vi è il detto accidente del trafico, non torna il conto sbassare il peso alla moneta, perché viene con effetto a proibire l'estrazione, quale proibizione, come si è provato, genera danno, nuocendo all'accidente del trafico, lo che non segue in Regno, nel quale, come si è detto, non vi è l'accidente predetto, e, per li disordini nati, l'estrazione, che giova all'altre parti d'Italia, al Regno nuoce: donde per questa ragione è chiaro che, giovando il remedio di sbassar la moneta, non ostaria alcuna delle predette ragioni.

Cosí dunque, asportato fuori del regno quasi tutto il buon metallo, restò la Polonia, e i suoi abitanti tutti, con la metá solo del primo valsente; mentre i fiorini ed altre monete regie ed i scilinghi giá non valevan piú che la metá di prima, mentre per aver un ongaro d'oro o un talero di buon argento vi bisognava il doppio di quella piú trista moneta.

ho trovato che in alcun luogo sia stato mai lecito, o sia tuttora a' privati, di fabbricarsi la moneta, fuorché in Moscovia, ove narra Sigismondo baron d'Herbesteim che fu in quei regni ambasciadore per l'imperadore, che in quello Stato era lecito ad ogni orefice convertir in moneta l'argento che gli vien dato, facendosi pagare la sua sola fattura; abbenché ciò non possa egli fare se non con il solito impronto del re e fabbricandole col solito peso e bontá che le leggi del principe comandano: altrimenti ne paga con la vita gli errori.

che per le ragioni predette si conclude non esser vera la sua conclusione maggiore, che l'altezza del cambio sia causa della penuria della moneta in Regno, ancorché fusse vera l'altra conclusione, che per lo guadagno di detta altezza ognun cambiasse e non portasse di contanti in Regno per le robbe che se ne hanno da estraere, mentre o prima di necessitá vi erano venuti o vi han da venire.

Se si dicesse che si pagaranno per robbe necessarie al Regno altrove e cosí non verranno, di questo non si deve mai fare introito, ma esito, cosí come esso fa; ché per quella parte, che bisogna al Regno di robbe da fuora, è necessario contraporre l'introito, e a questo bisogno di robbe attribuire la causa della penuria della moneta e non alla altezza del cambio.

È quel grossetto l'unica moneta scutarina ch'io sappia battuta sotto il dominio de' nostri. Il diametro n'è di m. 0,020. Offre da un lato il patrono della citt

Mi coprii il viso colle mani e piansi. Dopo pochi momenti essa era tornata, tenendo nella mano una moneta d'oro di venti dollari. «Ecco, per ~porte-bonheur~!» disse; e, nel porgermela, il delicato viso si soffuse di rossore. «E non c'è altro ch'io possa fare per voiIo feci cenno di . Le lagrime mi impedivano di parlare, ma guardai il pianoforte.

Ito è così e va, sanza riposo, poi che morì; cotal moneta rende a sodisfar chi è di l

Moneta del nemico, è sempre buona a pigliarsi; si fece a dire quell'altro, che il Picchiasodo chiamava rispettosamente messer Pietro; e anche non amando i genovesi, si possono avere in pregio i genovini.

Parola Del Giorno

grassottella

Altri Alla Ricerca