Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 ottobre 2025
Conciosiaché dal peso del loro fino ne deriveranno anco i loro proporzionati dati valori, con i quali si potrá tutto ciò sapere, e de' quali pesi e valori minutissimamente si tratterá nelle tariffe a capitolo XXI e nel capitolo XXXIII. Egli è ben vero che il valore del rotto che sará in alcuna moneta delle tassate, cioè meno di un quattrino di esso rotto, non si nominerá in sapere il fino di essa, per esser quasi innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo XLI.
Dietro la cortina verde, si sentiva un vocìo assordante ed un continuo moto di bicchieri, e ogni tanto lo squillo d'una moneta che risonava sul tavolo. Allora soltanto il ragazzo si riscoteva, destandosi come al suono d'una musica gradita e collo sguardo stupido, ma gi
Ed è ben da credere che, oltre le zecche regie di Svezia, molti ancora ne contrafacessero a parte, mentre, fatti anche della bontá degli altri, portavano utile si grande a chi gli fabbricava, che poteva darli a 108 per 100 di buona moneta.
Anzi è da notare che da queste dell'Asia a quelle d'Africa v'è questa differenza: che l'africane sono tutte bianche, e quelle d'Asia hanno una linea gialla per mezzo, né altro che quelle si accettano. Nel regno di Senegal racconta il predetto messer Alvise da Mosto che non usavano alcuna sorte di moneta quei mori, ma barattavano cosa per cosa.
E i piagnistei per moneta non sono cose da far compassione? E che pianto! e che grida, mandavano quelle sciagurate! Del dolore che ne risentivano, lascio giudicare i miei lettori.
Sta bene. Ringuainate codeste frasi risuonanti, io ne ho lo spaccio privilegiato. Vi accordo otto giorni per riflettere, se n'è tempo ancora. Vi hanno ingannato sull'onnipotenza dei gesuiti. Non vi sono a Napoli che due uomini potenti, più potenti che lo stesso re: monsignor Cocle ed il marchese di Sora. Il primo domina il re per la coscienza; l'altro lo tiene per la paura. Questi due personaggi sono miei amici. Essi saranno i vostri protettori quando lo vorrete. Non aggiungo altro. Voi non siete più un fanciullo. In questo paese nulla si dona; tutto si vende anche il diritto di vivere. Di quale moneta pagate voi il vostro? Tutta la quistione è l
Qui volgendo il capo ci scòrse; noi lo salutammo, e gli domandammo qual fantasia lo avesse preso di avventurarsi sopra cotesti scavezzacolli, e se non temesse del capo-giro. Perchè volete voi sapere il mio segreto? ci rispose turbato. Che cosa importa a voi di me, a me di voi? Se siete banditi vi darò la moneta che ho indosso, e andatevene col diavolo, che vi porti.
Veggansi ancora per questi particolari Bart. de Neocastro, cap. 16; Cron. del mon. di S. Bertino; Surita, Ann. d'Aragona, ec. Alcuni han creduto legger questo nei versi di Dante: E guarda ben la mal tolta moneta, ec. Inf., c. 19. Nell'appendice, io tento d'accostarmi ad una migliore spiegazione di questo luogo della Divina Commedia. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57, 59, 60.
Io voglio di Genova condur a Bologna 200 doppie, che ho riscosse colá d'un mio credito: se le porto in doppie di peso, che vagliono in Genova 3760 lire, le trovo valere in Bologna lire 7000; ma, se io le avessi in genovine a lire 7.12 di Genova l'una, sarebbono genovine 494 e 2/3 poco piú, che in Bologna sono di quella moneta, a lire 6.4 l'una, lire 7069; onde in genovine avrò vantaggio di dette 69 lire, e però vado al mercante a barattarle in tante genovine.
Checché ne sia però, egli è certa cosa che di piú antica moneta non è stata fatta menzione da scrittore alcuno, perché ne' tempi prima d'Abramo non abbiamo, fuor delle tavole, alcun'altra notizia, per quanto ne parla il sacro testo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca