Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 luglio 2025
Una moneta è un simbolo d'amore. Ma non così intera; si deve tagliarla in mezzo, e portarne al collo met
Questa moneta, non ci ha rimedio, è falsa falsissima, prese a gridare l'altro; e ci toccher
Mi soviene anco che alcuno potrebbe forse dubitare, dicendo ch'essendo in uso il conteggiare i danari da luogo a luogo, chi a moneta longa e chi a corta, e volendo ora ridurre i popoli e le genti a conteggiarli sotto il titolo d'«imperiale», che vi sará gran differenza con perdita o da una banda o dall'altra, e particolarmente da scudi a monete e da monete a scudi.
Altre cause delle predette non vi sono, che non siano o cause o occasioni subalternate a quelle; sí come, se si vuol ponere per occasione d'alcun momento, quando ciò fosse, il prezzo basso del cambio, saria occasione che saria subalternata all'accidente commune del trafico; e cosí ancora l'occasione del prezzo basso dell'entrate, che similmente staria sotto l'accidente predetto del trafico; come ancora il prezzo alto della moneta si porrebbe sotto l'accidente della provisione di colui che governa.
Rettamente avverte che i pagamenti mediante titoli di credito suppongono un uso almeno parziale di moneta in linea definitiva. Perspicuamente dimostra che la moneta dev'essere una ricchezza, e prova il carattere naturale di talune delle leggi economiche che la reggono.
Ma di un'altra moneta coniata per Padova trovo memorie ancor più precise sotto l'anno 1491 in una terminazione del C. X. che ne ordina lo stampo.
Poi dando un ultimo colpo d'occhio alla casa ed all'uomo, partì come era entrato, senza cavare il cappello, senza salutare. Alla porta però si fermò, mise la mano in tasca, ne cavò fuori una piastra e disse a Don Diego che l'aveva pulitamente accompagnato. Potete voi darmi della piccola moneta di questo, per pagare il cocchiere?
Dal contesto di questo decreto rileviamo che si manteneva anche nel 1491 il nome di [I[denaro]I] a quella moneta che più comunemente dicevasi [I[bagattino]I]; che la comunit
Sono adunque i due piú ricchi metalli la vera misura e prezzo delle cose vendibili; e, se il rame o la moneta minuta e di lega inferiore ha corso in commercio, non serve che come fanno l'once, le dramme e i grani nel pesar le mercanzie a pesi grossi, imperocché s'espongono le quantitá di esse prima a pesi maggiori di libbre, pesi, rotoli, ecc., e solo le minuzie di piú spiegano con l'once e le dramme.
La ragione apparente, che è stata causa d'indurre a far questa provisione di proibire l'estrazione della moneta, è stata che con quella si conserva la moneta che vi è e che vi deve venire.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca