Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 ottobre 2025


Ora resta a sapere che «peso» altro non è se non una determinata quantitá, come a dire una libra, un'oncia o simile; e per il «numero» s'intende tanto il numero della quantitá di ciascuna sorte di monete che n'anderá alla libra quanto il valore di ciascuna moneta.

Non è però questa la sola moneta che i nostri battessero per Treviso. Altra ve n'ebbe, quantunque non recante il nome il patrono di quella citt

E, se ancora si difficultasse e si dicesse che le monete andate in zecca in questo tempo erano monete che si trovavano nell'istesso Regno per farne mezzi carlini, nel tempo predetto dalli 1582 alli 1590 era il medesimo che si faceano mezzi carlini, e, se vi fusse stata moneta, si avriano fatte, come si fecero, della poca.

Havvi però una moneta di rarit

Contra sua natura è guadagnandosi moneta per moneta, la quale per sua natura è disposta a essere mezzo solamente in aguagliare ogni mercato; e contro all'arte quando per medesimo si fa arte, e non è. Onde così di lei qui ragionando veramente contro a Dio e contro all'arte falla chi ciò procura.

qui parrebbe difficile la quistione per ricercare qual sia la vera essenza delle monete; perché, non essendoci altra moneta che l'argento, l'argento valerebbe cose, e le cose valerebbero argento; uno sarebbe misura dell'altre: onde altro non vi sarebbe da discorrere, se non forse da' metafisici, co' quali qui non ragiono.

Se sono bene informato, egli è al Secolo da ventinove o trent'anni. Vi è entrato in un modo curioso. Moneta era alla ricerea di un redattore che avesse delle qualit

E credo che tal fatto sia occorso molte volte in molti luoghi a' tempi nostri. E quello che vien detto sopra le monete d'argento, simil considerazione si debbe anco avere per le monete d'oro sinora fatte. Del conteggiare a moneta imperiale.

Ma che? in questo stato d'infermitá e disunione, non poté se non cedere una parte per non perdere il tutto. Le gravezze, tributi, decime, dazi ed ogn'altra imposizione, che i principi da' suoi popoli riscuotono universalmente, sono costituite in moneta minuta o immaginaria del paese.

E da questa credenza ci convene silogizzar, sanz’ avere altra vista: però intenza d’argomento tene». Allora udi’: «Se quantunque s’acquista giù per dottrina, fosse così ’nteso, non avria loco ingegno di sofista». Così spirò di quello amore acceso; indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa d’esta moneta gi

Parola Del Giorno

grassottella

Altri Alla Ricerca