Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 ottobre 2025


Adesso, in lei, questa parola suonava come il rumore di una moneta falsa; era divenuta, non la beatitudine, ma l’angoscia de’ suoi sensi. Forse il grembo inesaudibile di questa vergine perduta cercava nell’amore una gioia che l’amore per stesso non può dare.

Con che fronte si sarebb'egli presentato a quella Flora cittadina, che aveva veduta a mala pena sul suo uscio, e come avrebbe potuto dicevolmente consegnarle la tenue moneta di dodici lire? In verit

Se veramente quell'anno 1646 si riferisse all'epoca dello stampo della moneta, fatto riflesso alla moneta stessa che dagl'informi caratteri si annuncia coniata in momenti d'estrema necessit

Ma le guerre esterne avevano bisogno d'oro e d'argento, perché in terre aliene, ove gli altri popoli non si contentavano di vivere alla spartana: gli stessi spartani avevano bel mostrare moneta di ferro, che, se altra non avevano, non averebbono a' bisogni del vivere potuto provvedere.

Ed io so bene che cosí fu in Roma, ove consta chiaro che prima d'ogn'altro metallo fu battuto il rame da Servio Tullo, improntandosi una pecora, e che molto dipoi fu coniato l'argento, ed in fine anche l'oro; onde, se prima de' romani non si fosse veduta moneta, sarei con questo autore.

Senza dubbio, ritrovandosi introdutta la valuta, non dico piú di quel che valeva, ma ancora il giusto, correrá la moneta di lega piú bassa per quella prima; che con ogni facilitá si può causare danno di migliara e centinara di migliara de ducati a' sudditi e al Regno in universale.

Anzi continuarono gli svezzesi a mandar de' loro scilinghi, ch'è moneta bassissima, la quale, sebbene era con l'impronto svezzese, correva però ormai copiosa per la Polonia, introdottavi a poco a poco fin da' tempi avanti le guerre, che non era possibile bandirla senza grandissimo pregiudizio di tutta la povertá, che non averebbe sofferto d'esserne priva.

[I[ . . . Quanto poi alla moneta minuta, et particolarmente dei quattrini, volemo che quei che si stamperanno in questa citt

verso di te, che fai tanto sottili provedimenti, ch'a mezzo novembre non giugne quel che tu d'ottobre fili. Quante volte, del tempo che rimembre, legge, moneta, officio e costume hai tu mutato e rinovate membre! E se ben ti ricordi e vedi lume, vedrai te somigliante a quella inferma che non puo` trovar posa in su le piume, ma con dar volta suo dolore scherma. Purgatorio: Canto VII

Per consolarsi del crudele destino, alla vigilia della partenza, il fanciullo entrò nella bottega, aperse il cassetto molto gentilmente, e si imbottì le saccoccie di mutte piemontesi, moneta antichissima e alquanto sbiadita.

Parola Del Giorno

grassottella

Altri Alla Ricerca