Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Vivo sicuro ch'egli è assai lontano dal credere che tanta sventura gli stia sopra.» «Ne siete sicuro?» «Sicurissimo.» «Oh! sia lodato Iddio e la Vergine santissima,» e ciò dicendo cadeva ginocchioni come fuori di sè per la gioia. Il Visconti la guardava maravigliato non sapendo comprendere la causa di quell'improvvisa e fantastica allegrezza.
Monsignor sì « risponde Baccelardo ». Vi reco i decreti del concilio di Roma, e le lettere di Gregorio all'imperatore ed ai magnati della sua corte. Il concilio di Roma! « maravigliato sclama Guiberto che nulla sapeva di quel sinodo, egualmente che nulla se ne conosceva in Germania. « E quando mastro Ildebrando ha congregato codesto concilio? Non sono otto giorni, monsignore « dice Baccelardo. »
Trent'anni prima dell'epoca a cui siamo coi fatti che raccontiamo, chi avesse voluto tener conto della condizione di Milano, anche dopo avere assistito alle poderose forze del commercio di Genova, di Pisa, di Livorno, di Venezia, alla grandezza cui eran salite le arti a Firenze, a Ferrara, e le scienze a Bologna, a Padova, sarebbe rimasto tuttavia maravigliato, contemplando la floridissima condizione del Milanese.
Nora finse allora di comprendere che si trattava del matrimonio. Tua moglie? rispose vivamente, ma risolutamente, diventando grave, serissima. Questo mai! Perchè?... Non vuoi?... domandò il duca maravigliato. No, non voglio: tua moglie mai!
Maione fu ad un punto maravigliato e atterrito da così repentino mutamento; e da che non gli fu possibile sopire quel subito ardore, stimò meglio seguirlo.
Egli brontolando rispose: Lo faremo, lo faremo, Giacomino; e non può sapersi se questo dicesse o maravigliato, o impaurito, o soddisfatto che vivesse creatura al mondo la quale sentisse, o fingesse affetto per lui. E il Ribaldella lusinghiero: Illustrissimo, chi non vuol bene ai cani non vuol bene manco ai cristiani.
Come, sei qui tu stesso, Galeazzo? disse Manfredo maravigliato e contento; ma e la tua gente? Ho voluto precederla ad ogni buon conto, e udito dagli uomini da te mandatimi incontro colla parola d'ordine, che tu eri venuto qui, ho pensato d'abboccarmi prima con te, per tutte quelle altre coserelle che, come sai, son nulla e son tutto.
Il Morone, che avrebbe voluto giocar di parole un pezzo prima di venire a parlare del Palavicino, rimase tanto quanto maravigliato vedendo che la cosa aveva voluto camminare da sè, e fu contentissimo di quel buon avviamento. Il marchese è mio amicissimo anche lui, soggiunse poi.
Il Guercio non si mosse, ne altrimenti mostrò di esser turbato, o maravigliato, da quella novit
Ma ciò non è tutto.... riprese il campiere con un certo risolino che voleva dire, qui amicone ti coglierò in difetto. Bisogna prendere conoscenza esatta dei luoghi. È fatto anche questo. Il campiere lo guardò maravigliato. Mastro Pasquale, vi lascerete addietro i primi briganti, ve lo dico io. Caspita come la gioventù apprende presto a' nostri giorni! e dicevate di non sapere....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca