Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Conte Mandello. La lettera fu subito consegnata al corriere il quale dopo aver ascoltati tutti gli ordini del conte, partì sull'istante per Milano. Il Mandello risalì anch'esso nella paravereda, e continuò il viaggio per Reggio, citt
Non si poteva dare una notte più bella e più calma di questa, così prese a dire il Mandello quando dalla sua barca stese la mano al Corvino. Il lago tranquillo, nessun contrattempo, e il vento così propizio, che a pagarlo non poteva comportarsi meglio.
Ma il Palavicino ed il conte Birago, come scorsero il Mandello che, vedutili, gi
Mentre s'indugiò in quella sala, il Mandello pensò seriamente alle parole del Lautrec ed a quanto era a farsi; a tutta prima, quando sentì non trattarsi che di un duello, sembrandogli che fosse gran ventura che il Lautrec avesse preso quel partito, stette a un punto di non farne altro e di lasciare andar le cose a beneficio della sorte; ma come s'accorse, all'ultime parole del governatore, che per l'odio unico che lo sommoveva, facilmente poteva esser condotto a qualche risoluzione atroce prima di venire al duello, e che ad ogni modo la condizione del Palavicino era tale, che a sperare nella sua salvezza non poteva essere che un pazzo pensiero, fermò di mettere in effetto quel disegno che la mattina gli era balenato in mente.
Il Palavicino alzava la testa e ascoltava con attenzione. Il Mandello che aveva udito esso pure, s'alzò piano, s'avvicinò ai conduttore della barca, e sotto voce gli disse: Quanto ci può mancare a toccar terra dove io t'ho detto? Sto virando ora appunto... Vedete lì quella gran macchia bianca illuminata dalla luna? quello è Diedo.
A un tratto accorre il Mandello presso al Palavicino, e affannato: Io ti consiglio, gli grida colla voce fatta rauca e cupa, di far battere a ritratta, e di prender la via dei monti.
Il conte Birago, a quelle inaspettate parole, aguzzò gli occhi e guardò attentamente il Palavicino come sforzandosi di osservare il volto che celavasi sotto la maschera. Il Mandello gli si accostò allora anch'esso e: Ciò che ti ha detto questo mio amico carissimo, soggiunse, è vero pur troppo.... Tra la furlana e le nacchere domando io come si possano incastrare i pensieri di chi va agonizzando.
Era avvenuto tante volte, che il governatore nel mezzo delle sue più serie occupazioni, preso repentinamente da quella sua pazza smania di vedersi accanto il figliuolo, mandasse a prenderlo in quel modo da taluno de' suoi ufficiali, o da altri, che nè all'uomo di camera, nè agli scudieri, nè a famiglio veruno, entrò pur ombra di sospetto in mente; e il conte Mandello s'era appunto attenuto a questo partito, perchè era il più semplice, sebbene il più aperto.
Codesta è tutta opera del conte Galeazzo Mandello. A quel diavolo d'Italiano, io non so cosa non sia possibile; pure, quando ci penso, non mi par vero. Ce n'è dell'astuzia in codesta insidia a cui trasse sua eccellenza. C'è anche della perfidia in buon dato. E molta generosit
Verso la mattina, traendo il Birago e il conte Mandello in disparte, e partendo con essi in gondola: Sentite, disse, qui bisogna che m'aiutate a trovare un mezzo per costringere i nostri ad abbandonare Venezia. È venuto il tempo che tutti noi abbiamo a pensar seriamente alle cose nostre; è un anno adesso che Massimiliano è morto; è da sei mesi che Carlo V è imperatore. Tanto per le cose di Lutero, come sapete, quanto per le minacce d'invasione di Selim, il santo padre e Carlo si son gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca