Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
Chi abbia scorsa la Lombardia nella prima parte di questo secolo, chi abbia studiato la storia d'Italia, chi abbia militato al fianco degl'Italiani negli eserciti imperiali, ed in ispezielt
Mi sono introdotto fra i ricchi proprietarj, perchè son quelli che han sotto mano la povera gente e dirigono le opinioni di tutti. Non mi fu dunque difficile di comprendere che quello stesso, malcontento che serpeggia per Milano, si fa sentire anche qui. Vi dirò anzi che da questi uomini del lago, quantunque sieno, senza confronto, i meno maltrattati di tutti, pure si attende con impazienza che Milano accenni a qualche cosa ed alzi la cresta, e per quel resto di rancore che tanto quanto sussiste ancora tra chi sta al monte e chi vive al piano, si sostiene che se tutta la Lombardia è in gran travaglio da qualche anno, è appunto per la fiacchezza e la vilt
Tra quei rifuggiti, molti n'avea di buona fede, che disinteressantemente amavano la patria, ricordavano i passi che aveva fatto mentre si governava a comune, e vagheggiavano la gloria di renderla a quel franco stato, durante il quale tanto era progredita. E per l'abitudine, tanto più naturale all'uomo quanto è più giovane e sincero, di supporre in altrui i proprj sentimenti, credevano che i compagni della sventura e del servaggio fossero anche compagni d'affetti e di pensieri; e che per via di ragioni si potrebbe, non che Milano, tutta Lombardia ridurre concorde nel non tollerare un'ingiusta oppressione. E a dimostrarla ingiusta ricorrevano alla storia, fievole voce dove tuonano altre più robuste; e ricordavano i tempi della Lega Lombarda, e l'ultimo atto ove i nostri aveano espresso la loro volont
Fu nel 1714 in forza dei trattati di Utrecht e di Rastadt che la nostra Lombardia da lunghi anni soggetta agli Spagnuoli passò sotto il dominio dell'Austria; e gl'italiani credendo mutar destino col mutar di padrone applaudivano al nuovo signore.
L'annunzio dell'armistizio Salasco colpì tutta la Lombardia, e fu inteso con un sentimento d'incredulit
Queste scomuniche moltiplicate e non piú sostenute dall'armi né dalla presenza dei papi, non eran piú nulla; nulla in Italia i papi stessi; soli capi di parte guelfa gli Angioini di Napoli, ambiziosi sí, ma mediocri, e lontani da Lombardia, dove fervean le parti.
Giuseppe Garibaldi il diciannovesimo di giugno 1859 pria di avviarsi alla guerra italica inspirandosi all'abituro dell'eroe biellese il cui magnanimo sacrificio salvò il Piemonte dal franco invasore vi appose in omaggio del generoso un serto di fiori arra certissima del serto d'alloro che avrebbe incoronata la fronte all'eroe niceno le cui mirabili gesta tanto conferirono a redimere la Lombardia dal teutono oppressore.
Ed a ciò scese per la seconda volta Arrigo , occupò comunque il retaggio, poi passò a Roma, e il papa fuggí e morí . Intanto, risalito Arrigo a Lombardia, vi poté cosí poco, che dicesi si facesse a Milano una assemblea numerosa di vescovi e consoli contro a lui, e se n'abbozzasse una seconda lega che fu ad ogni modo essa pure rotta tra breve dalle inimicizie municipali.
Siccome il Lautrec era stato chiamato in Francia, e sinchè durava la di lui assenza dalla Lombardia, faceva le sue veci il fratello di lui monsignore di Lescuns, così il Palavicino, senza nessun sospetto, partitosi da Rimini, aveva lasciata la duchessa col
La cagione perché Lombardia si chiama, è che, partitisi certi popoli dell'isola di Scandinavia, la quale è tra ponente e tramontana in Oceano, chiamati dalle barbe grandi e da' capegli, li quali s'intorcevano davanti al viso, «longobardi», e sotto diversi signori, e dopo lunghissimo tempo in varie regioni venendo, dimorati, si fermarono in Ungheria, e in quella stettero nel torno di quarantasei anni; poi, a' tempi di Giustiniano imperadore, essendo patricio in Italia per lui un suo eunuco, chiamato Narsete, e non essendo bene nella grazia di Sofia, moglie di Giustiniano, ed essendo da lei minacciato che richiamare il farebbe e metterebbelo a filare colle femmine sue, sdegnato rispose che, s'ella sapesse filare, al bisogno le sarebbe venuto, percioché egli ordirebbe tal tela, ch'ella non la fornirebbe di tessere in vita sua; e carichi molti somieri di diversi frutti, con una solenne ambasciata gli mandò in Ungheria ad Albuino, il quale allora era re de' longobardi, mandandolo pregando che egli co' suoi popoli venissero ad abitare quel paese, ove quegli frutti nascevano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca